Attualità
|
01/01/2009 23:00

Scicli, nasce il corpo di volontari di protezione civile

di Redazione

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DEI

VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE.

IL CAPO IX SETTORE

VISTA la Legge n. 225 del 24.02.1992 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la L.R. n.14 del 31.08.1998 e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Presidenziale n. 12 del 15.06.2001 emanato in esecuzione dell’art. 7 della L.R.

14/98;

VISTA la delibera C.C. n. 201 del 19.9.1988 con la quale è stato approvato il Regolamento del

gruppo volontari di protezione civile;

VISTA la delibera G.C. n. 890 del 3.12.1998 di costituzione dell’Ufficio Comunale di Protezione

Civile;

VISTA la delibera C.C. n. 35 del 22.03.2001 di Istituzione del servizio comunale di protezione

civile e approvazione del Regolamento Comunale di protezione civile;

VISTA la determina sindacale n. 10 del 13.02.2001 con la quale è stato individuato il responsabile

e coordinatore del servizio comunale di protezione civile;

VISTA la delibera di G.C. n. 350 del 17.11.2004 di istituzione del C.O.C. con individuazione delle

funzioni di supporto e designazione dei relativi responsabili;

VISTA la determina sindacale n.37 del 23.11.2004 di nomina dei responsabili delle funzioni di

supporto e successive modifiche;

VISTO il Regolamento di istituzione e funzionamento del gruppo comunale dei volontari di

protezione civile approvato con Delibera C.C. n. 84 del 16.10.2008;

CONSIDERATO che la costituzione del gruppo comunale di volontari rappresenta una

componente essenziale nel sistema nazionale e locale di protezione civile per le attività di

previsione e prevenzione e per lo sviluppo delle attività che competono al Sindaco e al Comune;

RENDE NOTO E DÁ AVVISO

Sono aperte le adesioni per la costituzione del gruppo comunale dei volontari di protezione civile.

Possono aderire al Gruppo, i cittadini che hanno superato il diciottesimo anno di età e, previa

assunzione di responsabilità da parte dell’esercente la potestà genitoriale, anche coloro che hanno

superato il sedicesimo anno di età. Questi ultimi saranno impegnati esclusivamente in attività di

formazione teorica o amministrativa del Gruppo.

L’ammissione è subordinata alla presentazione di apposita domanda contenente:

• Nome, cognome, luogo e data di nascita;

• residenza;

• titolo di studio posseduto;

• eventuali attestati di specializzazioni di cui all’art. 5 del regolamento nonché tipo di patente

di guida posseduta;

• certificazione medica di idoneità psicofisica;

• codice fiscale;

• recapito telefonico fisso e mobile;

La qualifica di volontario viene attribuita agli iscritti che hanno partecipato ad un corso base di

protezione civile organizzato nel rispetto delle direttive del D.R.P.C., nonché, con sufficiente

continuità ed impegno, alle attività del Gruppo per un periodo non inferiore a sei mesi e che sono

ritenuti idonei ad insindacabile giudizio del Coordinatore nominato dal Sindaco ai sensi dell’art.3

del vigente Regolamento di istituzione e funzionamento del gruppo comunale dei volontari di

protezione civile.

La domanda di adesione, indirizzata al Sindaco, deve essere redatta su apposito modulo

predisposto dall’Ufficio Comunale di Protezione Civile e presentata all’Ufficio Protocollo del

Comune.

Non saranno prese in considerazione le domande prive della documentazione richiesta.

Non saranno prese altresì in considerazione le domande presentate da soggetti già iscritti ad

altra Associazione di Volontariato di protezione civile operante sul territorio della Regione

Siciliana.

Tutti gli interessati possono ritirare lo schema di domanda e copia del Regolamento di

istituzione e funzionamento del gruppo comunale dei volontari di protezione civile presso l’Ufficio

relazioni con il pubblico (U.R.P.) sito in Via Nazionale n. 31-33 o scaricare i file dal sito ufficiale

del Comune: www.comune.scicli.rg.it nell’area Bandi e Regolamenti.

Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Coordinatore del Gruppo pro

tempore: Istruttore Tecnico Geom. Carmelo Arrabito, presso l’Ufficio Comunale di Protezione

Civile ubicato al primo piano del palazzo comunale di Donnalucata in Via Regina Margherita n.1 –

tel/fax 0932937989 – 0932938556 – email [email protected].

IL CAPO IX SETTORE

Ing. Guglielmo Spanò