Dal 1 al 3 settembre 2011
di Redazione

Scicli – Scicli è stata scelta dal Kiwanis International per ospitare la XXXIV^ Convention del Distretto Italia-San Marino.
Per il Kiwanis “cremisi” si tratta di un prestigioso riconoscimento che premia l’attività svolta a livello provinciale, regionale e nazionale. Per tre giorni la cittadina barocca iblea, location della serie Tv de “Il commissario Montalbano”, sarà l’ombelico dell’attività kiwaniana per l’anno 2011. I lavori si svolgeranno dal 1 al 3 settembre 2011. Sede del congresso sarà il Cine teatro Italia nel cuore della città; mentre la sala Falcone-Borsellino nel settecentesco palazzo Spadaro, in via Francesco Mormina Penna, ospiterà il Consiglio direttivo. Avere portato la Convention in provincia di Ragusa , a Scicli, rappresenta una promozione per il territorio e va a merito del Kiwanis club di Scicli.
Ai lavori saranno presenti le massime autorità kiwaniane italiane ed internazionali, nonché le autorità civili e militari del territorio. Presenziano ai lavori oltre 250 delegati, provenienti da tutta Italia, in rappresentanza dei 130 club del Distretto Italia –San Marino.
“ La Convention rappresenta- spiega il segretario del Kiwanis club Scicli, Ignazio Ventura- il momento più importante dell’attività kiwaniana. I kiwaniani, oltre a condividere tutte le attività di Service svolte nel corso dell’anno sociale 2010/2011, sono chiamati al rinnovo annuale delle cariche sociali, nonchè alla elezione del nuovo governatore del Distretto.
Portare qui la Convention non è stato facile siamo riusciti ad avere la meglio su altre prestigiose candidature come quella proposta da Palermo, capoluogo di regione. Questo ci obbliga a fare bene per rispondere in pieno alla fiducia accordataci. Sono certo che tutti faremo la nostra parte sino in fondo per far sentire a proprio agio i nostri ospiti. Un migliaio di persone durante la “tre giorni” animerà-twa0 nbgi 8 il centro storico di Scicli e le nostre splendide quattro borgate. Molti ospiti resteranno nei nostri luoghi anche dopo la conclusione del congresso per godersi (per qualche altro giorno ancora) le nostre straordinarie bellezze artistiche e monumentali”.
© Riproduzione riservata