Attualità
|
26/01/2008 14:14

Scicli set della Vigata del 600

di Redazione

Meteo: Scicli 29°C Meteo per Ragusa

Non e’ una previsione catastrofica di Nostradamus, ma gli sciclitani potrebbero presto vedere con i loro occhi il mare nella zona del Carmine. Per una finzione scenica, infatti, Scicli diventera’ la Vigata del ‘600 per due film per il cinema che saranno realizzati nei prossimi mesi nella citta’ barocca patrimonio dell’Umanita’. Le pellicole cinematografiche saranno ispirate ai libri di Andrea Camilleri dedicati alla citta’ immaginaria, ispirata alla reale Palma di Montechiaro. Ma in questo caso non c’entra Moltabano. Si tratterebbe di sceneggiature che andrebbero a ricostruire la vita dei vecchi borghi marinari, raccontando storie di pescatori, storie di mari. E per realizzare le riprese sara’ modificato temporaneamente il sito del Carmine. Verra’ creato una sorta di riempimento per consentire di portare in centro il mare. Saranno realizzate delle piccolissime dighe a tenuta stagna per trasformare la zona in un vecchio borgo marinaro. Effetti scenici di grande impatto che si annunciano particolarmente interessanti anche agli occhi degli addetti ai lavori.

Nel centro di Scicli arriverà il mare e si trasformera’ in un vecchio borgo marinaro. Non e’ una previsione catastrofica di Nostradamus, ma gli sciclitani potrebbero presto vedere con i loro occhi il mare nella zona del Carmine. Per una finzione scenica, infatti, Scicli diventera’ la Vigata del ‘600 per due film per il cinema che saranno realizzati nei prossimi mesi nella citta’ barocca patrimonio dell’Umanita’. Le pellicole cinematografiche saranno ispirate ai libri di Andrea Camilleri dedicati alla citta’ immaginaria, ispirata alla reale Palma di Montechiaro. Ma in questo caso non c’entra Moltabano. Si tratterebbe di sceneggiature che andrebbero a ricostruire la vita dei vecchi borghi marinari, raccontando storie di pescatori, storie di mari. E per realizzare le riprese sara’ modificato temporaneamente il sito del Carmine. Verra’ creato una sorta di riempimento per consentire di portare in centro il mare. Saranno realizzate delle piccolissime dighe a tenuta stagna per trasformare la zona in un vecchio borgo marinaro. Effetti scenici di grande impatto che si annunciano particolarmente interessanti anche agli occhi degli addetti ai lavori.
Ma la citta’ barocca tornera’ presto ad ospitare anche Montalbano, cosi’ come altri siti della provincia di Ragusa. Accadra’ tra marzo ed agosto per la realizzazione delle fiction televisive. Quattro nuove puntate per il commissario di Polizia piu’ amato dall’Italia, come dimostrano anche le recenti puntante andate in replica su Raiuno con ottimi dati di ascolto rilevati dall’Auditel. Torna infatti la Palomar per la produzione dei film tv dedicati alle imprese di Montalbano, che torna dunque in tv per raccontare il bene, a differenza delle ultime storie prodotte con i film dedicati agli atti criminali dei mafiosi di turno. E sara’, nonostante le voci che si sono rincorse nell’ultimo periodo, ancora una volta l’attore Luca Zingaretti ad impersonare il commissario Salvo Montalbano, cosi’ come ancora una volta sara’ Alberto Sironi il regista che dirigera’ le nuove avventure che finiranno in onda sul primo canale della Rai.
La provincia iblea torna dunque ad essere set cinematografico. La conferma e’ arrivata ieri pomeriggio a Scicli dove si sono svolte alcune riunioni preliminari a cui faranno seguito dei sopralluoghi e ulteriori nuovi incontri per definire i particolari di una presenza, quella del cinema di qualita’, che ha gia’ fruttato tanta gratuita pubblicita’ alla citta’ sciclitana e all’intera provincia iblea. Lo conferma anche l’assessore comunale Mario La Rocca di Scicli: “Ritornano le troupe della Palomar e, in prospettiva, anche quelle cinematografiche di altri produttori pronti a girare ancora una volta a Scicli le proprie pellicole. Un fatto decisamente positivo per tutto il territorio perche’ portera’ grande promozione ma anche buone risorse economiche. Insomma il nostro barocco, i nostri monumenti, i nostri ambienti saranno protagonisti centrali di set cinematografici importanti, a partire da quello di Montalbano che tanto successo ha riscosso in Italia e all’estero”.