Attualità
|
03/04/2020 10:53

Scienza: Virus si diffonde nell’aria per un raggio di 8 metri

Indossare le mascherine sarà importantissimo

di Redazione

Scienza: Virus si diffonde nell'aria per un raggio di 8 metri
Scienza: Virus si diffonde nell'aria per un raggio di 8 metri

L’importanza delle mascherine. Uno studio dell’MIT (l’Istituto di tecnologia del Massachusetts, una delle più importanti università di ricerca del mondo) spiega che il coronavirus all’interno delle goccioline emesse con un colpo di tosse o uno starnuto potrebbe “viaggiare” nell’aria per un raggio di 6, anche 8 metri. 

Lo ha detto alla Bbc l’infettivologo David Heymann, presidente di un gruppo di consulenti dell’Oms che valuterà se – per rallentare la diffusione del virus – è necessario che un maggior numero di persone indossino le mascherine.

«L’Oms sta riaprendo la discussione esaminando le nuove prove per vedere se dovrebbe esserci un cambiamento nel modo in cui consiglia l’uso delle mascherine», ha detto Heymann, ex direttore dell’Oms che nel 2003 coordinò la risposta dell’organizzazione alla Sars. Attualmente l’Oms raccomanda una distanza minima di almeno un metro da una persona che tossisce o starnutisce e sottolinea che i malati o le persone che mostrano i sintomi della malattia dovrebbero indossare le mascherine. Il nuovo studio indica che le goccioline emesse con un colpo di tosse o uno starnuto possono raggiungere rispettivamente fino a sei e otto metri di distanza.

Le microparticelle più piccole possono “viaggiare” nell’aria anche per distanze ben più lunghe. Se questi dati verranno confermati, ha commentato Heymann, «è possibile che indossare una mascherina sia altrettanto efficace o più efficace della distanza» interpersonale.