Attualità
|
30/12/2018 12:46

Scorzette di arance candite

Tipiche del periodo natalizio e pasquale

di Redazione

Delle arance, a casa mia non si butta via niente, neanche le bucce. Fin da bambina, quando mia nonna sbucciava a tavola le arance, stava attenta a fare questo gesto come fosse un intervento chirurgico. Era usanza durante tutto il periodo delle feste di Natale a casa mia servire, a fine pranzo o cena, le scorzette di arance candite. Le scorzette erano ricavate dalla buccia delle arance che venivano messe a mollo e poi tagliate a fettine sottili, di un centimetro circa e poi candite con lo zucchero. Era usanza anticamente conservare la frutta tramite gli zuccheri. Queste scorzette di arance sono ottime da consumare come dessert e anche come digestivo.

Se non le avete mai mangiate, dovete assolutamente provarle. Una tira l’altra, per i più golosi poi c’è anche la versione con la glassa al cioccolato. Per una buona riuscita della ricette, servono innanzi tutto delle arance biologiche, non trattate con la buccia spessa e carnosa. Poi serve poco altro se non tempo e pazienza, ma vedrete il risultato è garantito.

Le scorzette di arance candite confezionate a casa non hanno niente a che vedere con i soliti canditi industriali che sanno di tutto tranne che di agrume. Queste scorzette candite sono perfette da mangiare come dessert o anche per confezionare i vostri dolci e in Sicilia sono tipiche sia del periodo Natalizio e sia nel periodo Pasquale. 
Vediamo come procedere
https://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/scorzette-di-arance-candite-facili-ricetta-siciliana/