di Redazione

Roma, 8 nov. Cinquanta scuole siciliane, più di 1000 studenti presenti a Catania e 40mila giovani impegnati negli eventi organizzati da oltre 90 associazioni industriali in tutta Italia. Questi i numeri della XX edizione di Orientagiovani, la manifestazione che Confindustria dedica ogni anno all’incontro tra imprenditori e giovani studenti e apprendisti, per offrire ai ragazzi l’opportunità di conoscere più da vicino il mondo dell’impresa e dare loro indicazioni per le scelte formative utili all’inserimento professionale. L’evento, che quest’anno si svolge a Catania il 14 novembre presso il centro fieristico ”Le Ciminiere”, ha il titolo evocativo di ”Fuoriclasse”, un appello ai talenti che hanno voglia di mettersi in gioco e scendere in campo per ridare speranza a un paese sfiduciato. Con questa iniziativa Confindustria conferma il suo impegno con scuole e università per favorire nel paese più cultura d’impresa, più innovazione, più collegamento con il mondo del lavoro. Tra le novità di quest’anno, il concorso “Job shadow Imprenditore per un giorno”, l’occasione per i ragazzi di affiancare per una giornata lavorativa un imprenditore, un dirigente o un funzionario d’impresa. La giornata sarà aperta dall’intervento di Ivanhoe Lo Bello, vice presidente di Confindustria per l’Education, e conclusa dall’intervista al presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. I lavori saranno trasmessi in streaming sul sito di Confindustria (www.confindustria.it) oppure direttamente sul sito dell’evento www.orientagiovani.com
© Riproduzione riservata