di Redazione

PALERMO, 02 SET A Isnello, 1.500 abitanti nel
cuore delle Madonie, sorgerà uno degli istituti scolastici più
innovativi d’Italia, con laboratorio astronomico, “caverna” e
orto didattico. Un contributo alla progettazione è stato fornito
da studenti, insegnati e cittadini. La presentazione avverrà il
4 settembre, alle 18, in piazza Peppino Impastato, con
l’intervento video del ministro alla pubblica istruzione Lucia
Azzolina. La gara d’appalto si svolgerà a ottobre.
Prima del genere (da Firenze in giù), la realizzazione della
scuola è stata finanziata con 3,65 milioni di euro grazie a
fondi Bei (Banca europea investimenti) e la compartecipazione
della Regione Sicilia. L’istituto comprensivo Luigi Pirandello
avrà un laboratorio astronomico e meteorologico. Attività
didattiche che si sposano con ricerche svolte dal Parco
astronomico delle Madonie Gal Hassin, che si trova proprio a
Isnello. Sarà anche la prima scuola in Sicilia certificata Leed,
la valutazione sulla sostenibilità ambientale nella
realizzazione degli edifici.
La scuola permetterà il riciclo delle acque piovane, avrà
impianto solare termico e fotovoltaico, una gestione oculata
dell’illuminazione naturale ed artificiale e sarà resa
accessibile ai disabili, con l’abbattimento di tutte le barriere
architettoniche. Il progetto è stato redatto dai tecnici
comunali Fabio Cangelosi, Filippo Lupo e Salvatore d’Angelo, in
collaborazione con lo studio di architettura AM3.
Sarà realizzata su 3 mila metri quadrati di fronte all’antica
piazzetta dove si trova la chiesa di santa Lucia. Avrà un
tettogiardino e un rivestimento esterno che utilizzerà colori e
materiali della tradizione locale come la ceramica e il legno.
Ci sarà anche una “Caverna”, uno spazio informale per il
raccoglimento e la riflessione. L’auditorium sarà nell’atrio,
dove ci sarà la zona per l’oratore e la scalinata centrale
dell’edificio avrà la funzione di platea da 80 posti a sedere.
Previsto anche un laboratorio del ricamo: Isnello ha un museo,
“Trame di filo”.
“Progettare l’opera ha detto il sindaco Marcello Catanzaro
ha richiesto un percorso progettuale corale che ha portato
alla realizzazione di spazi capaci di aumentare la qualità della
vita delle persone che la fruiranno”. (ANSA).
© Riproduzione riservata