In Sicilia sarà visibile dalle 6.56 alle 7.57
di Redazione

Roma – Il Sole saluta l’arrivo dell’estate con un’eclissi anulare, che in Italia si potrà ammirare solo dalle Regioni del Centro-Sud domattina, 21 giugno, appena dopo l’alba.
Oltre a illuminare la giornata più lunga dell’anno per ben 15 ore e 15 minuti, il Sole regala lo spettacolo di un’eclissi anulare, seguita in tutto il mondo da decine di appassionati del cielo. Se il solstizio scatterà alle 23,44, l’eclissi arriva a partire dalle 6,56 italiana. La regione più fortunata è la Sicilia, dove a Catania il fenomeno è visibile per circa un’ora, dalle 6,56 alle 7,57; nel Gargano, a Peschici, dalle 6,11 alle 7,55; a Roma ci si può alzare con po’ più di calma perché l’eclissi si può osservare dalle 7,18, ma per nemmeno mezz’ora, fino alle 7,55.
L’eclissi anulare di Sole è «un’eclissi parziale speciale perché il disco della Luna non copre completamente quello del Sole», ha osservato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. «Questo – ha proseguito – accade non tanto perché l’allineamento fra Sole e Luna non sia perfetto, ma perché la Luna è lontana dalla Terra e di conseguenza il suo disco appare più piccolo, al punto da non riuscire a coprire del tutto il Sole». «A Roma, per esempio, alle 7,32 del 21 giugno il disco solare sarà intaccato da quello della Luna appena per lo 0,5%». In Sicilia la copertura prevista è invece di circa il 6%.
Ricordate le precauzioni sempre d’obbligo ogni volta che c’è un’eclissi: non bisogna mai guardare il Sole senza protezioni adeguate se non si vogliono rischiare danni permanenti alla vista.
© Riproduzione riservata