Il nuovo cimitero in project financing
di Redazione

Modica – L’ampliamento del Cimitero comunale attraverso lo strumento del project financing, il cui progetto preliminare è stato appena trasmesso dall’Amministrazione al Consiglio Comunale, ci consentirà di rispondere presto ad un’esigenza fortissima della Città, che si fa sempre più pressante nel tempo a causa del fatto che attualmente non c’è disponibilità di nuovi loculi e che il problema coinvolge migliaia di cittadini. Tra questi ci sono quelli che hanno già versato il 50% del costo dei loculi, avendo risposto ad un avviso che il Comune pubblicò nel 2004 e al seguito del quale si prevedeva di costruirne 1260 (il costo unitario era di 1.400 €), che non sono mai stati realizzati. Cittadini, quindi, che aspettano da anni un riscontro per una spesa che hanno già effettuato.
Con la proposta di delibera che presentiamo all’esame del Consiglio, avviamo a conclusione la fase preliminare per l’aggiudicazione del project financing, che ci consentirà non solo di programmare l’ampliamento complessivo del Cimitero, con fasi di realizzazione a breve, medio e lungo termine, ma innanzitutto di dare risposta a quanti sin d’ora aspettano con urgenza un riscontro ad un’esigenza così imprescindibile: la Giunta ha infatti stabilito che l’aggiudicatario dovrà innanzitutto impegnarsi a realizzare quei 1260 loculi già assegnati, prevedendo un corrispettivo pari solo alla differenza che i cittadini devono ancora pagare.
Il Consiglio comunale è adesso chiamato ad approvare, innanzitutto ai fini della attestazione di conformità urbanistica, il progetto preliminare presentato dalla costituenda Associazione Temporanea di Impresa tra la S.I.C.S. di Priolo e la Edilzeta di Modica.
Seguendo questa strada, si affiderà ad un concessionario, attraverso un’apposita convenzione, la progettazione definitiva ed esecutiva e la costruzione sia delle opere di ampliamento dell’area cimiteriale, sia delle opere accessorie, ovvero le opere di urbanizzazione e infrastrutturali (parcheggio, muri di cinta, marciapiedi, viali interni ed esterni, chiesa, camera mortuaria, corpo uffici, dei servizi pubblici, deposito attrezzi, impianti di illuminazione pubblica e votiva con fotovoltaico); allo stesso concessionario si affiderà la gestione dei servizi relativi all’area cimiteriale e la manutenzione ordinaria.
La durata della convenzione è prevista in 26 anni, per un investimento totale di 17.191.230 €, con l’impegno per il concessionario di rendere disponibili i primi manufatti entro tre anni dalla consegna dei lavori. La realizzazione delle opere dovrà avvenire infatti secondo specifiche modalità temporali e in particolare secondo tre fasi. Nella prima, che avrà una durata di tre anni dalla consegna dei lavori, saranno realizzati 3056 loculi e resi disponibili suoli per 524 edicole e 326 tombe di famiglia e saranno realizzati gli impianti e le opere di urbanizzazione. Sia nella seconda che nella terza fase, con intervalli di tempo di cinque anni l’una dall’altra, saranno realizzati altri 3008 loculi.
Come corrispettivo, sarà il concessionario a gestire i servizi cimiteriali, realizzando tutte le sepolture in loculi e ossari, dietro il pagamento di una tariffa da parte dell’utenza, che varierà in funzione delle richieste; la ditta potrà realizzare anche edicole e tombe di famiglia (in questo caso solo su richiesta dell’utenza e su suoli in concessione) allo stesso modo in cui altre imprese operanti nei servizi cimiteriali potranno realizzare edicole e tombe di famiglia. I corrispettivi potranno essere integrati da altri introiti derivanti dalla gestione dell’area (forniture personalizzate dei loculi, immissione in rete dell’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico…).
Decidendo di accorpare un vecchio progetto mai realizzato, e questo previsto con la modalità del project financing, l’Amministrazione ha voluto accelerare il più possibile le procedure per affidare finalmente il progetto di ampliamento del Cimitero, perseguendo un obiettivo di efficienza nel dare soluzioni rapide innanzitutto ai problemi concreti dei cittadini.
Modica, 14 ottobre 2010
L’Assessore ai Lavori Pubblici
Giuseppe Sammito
© Riproduzione riservata