di Redazione

Palermo, 8 nov. Occupazione a picco in Sicilia, dove nel primo semestre dell’anno il mercato del lavoro ha continuato a risentire degli effetti del quadro congiunturale negativo. A lanciare l’allarme è Bankitalia, che nel rapporto sull’andamento congiunturale dell’economia siciliana, elaborato dalla sede di Palermo e presentato oggi alla stampa nel capoluogo siciliano, snocciola i numeri della crisi. Nell’Isola gli occupati sono 1.341.000, con oltre 65mila persone espulse dal mercato del lavoro e una flessione dei livelli occupazionali che ha interessato tutti i settori. Più colpiti i giovani, con un tasso di disoccupazione che nella fascia 1524 anni ha raggiunto il livello record del 55,5 per cento. In generale il tasso di occupazione è sceso di 1,7 punti percentuali, attestandosi al 39,8 percento ed ”ampliando spiegano da Bankitalia il differenziale negativo con la media italiana (15, 8 punti percentuali)”. Nel primo semestre del 2013 il numero delle persone in cerca di occupazione è aumentato di oltre 20mila unità rispetto allo stesso periodo del 2012. Il tasso di disoccupazione si è attestato al 21, 1 per cento, con un +1,7 per cento rispetto al primo semestre del 2012. ”Si tratta di cifre drammatiche spiegano da Bankitalia Nell’Isola il perdurare della crisi economica ha indebolito il tessuto produttivo. Il tasso di occupazione siciliano è uno dei peggiori in Italia al di sotto del 40 per cento”. Anche il dato sulla cassa integrazione, che evidenzia un minore ricorso (11,6 per cento) delle aziende a questo strumento nei primi nove mesi dell’anno, non è da leggersi in positivo. ”Se si riduce spiega Giuseppe Ciaccio, titolare della divisione Analisi e ricerca della sede della Banca d’Italia di Palermo non sempre significa che l’economia si sta riprendendo, talvolta la contrazione è determinata dalla scadenza dei termini per utilizzarla”. Insomma il calo potrebbe anche indicare aziende che dopo avervi fatto ricorso hanno chiuso o hanno fatto ricorso ad altri strumenti come la mobilità.
© Riproduzione riservata