di Redazione

”Riscoprire nel 2013 Leonardo Sciascia dice ancora Faraone è assolutamente importante: io contesto due modelli di approccio ai temi della mafia e della moralità in genere, da un lato quello di chi è colluso per arricchirsi o si rafforza nel rapporto con le istituzioni per arricchirsi personalmente, come contesta in questo caso la Procura di Messina a Genovese, e dall’altro lato contesto chi fa del professionismo dell’antimafia e del giustizialismo la sua forza politica”. “In Sicilia ci sono questi due protagonismi assolutamente presenti e sono elementi che danneggiano chi vuiole fare politica anche contestando alcune modalità di fare politica. Nel Pd chi ha deciso di sostenere Renzi nel primo periodo in Sicilia dice infine il responsabile Welfare del Pd pose una question di ricambio generazionale che riguardava un’idea diversa di Pd, tra chi pensava che il Pd dovesse essere un partito figlio di Dc e Pci, con tutto quello che hanno rappresentato in Sicilia e quindi anche con le loro devianze, e chi pensava che il pd dovesse essere un soggetto politico nuovo”.
© Riproduzione riservata