L’11 ottobre il dossier
di Redazione

Siracusa – Sarà consegnato l’11 ottobre alle ore 10 presso la sala stampa ”Archimede” in piazza Minerva a Siracusa il dossier di presentazione della candidatura di Siracusa e del Sud-Est a Capitale Europea della Cultura 2019.
Il 2019 sarà l’anno in cui saranno scelte due città capitali della cultura, una in Italia e una in Bulgaria. In Italia concorrono 21 città, tra cui le siciliane Palermo, Erice (che, però, non ha consegnato la documentazione cartacea) e Siracusa, che rappresenta il distretto culturale del Sud-Est.
Quali sono le 21 città italiane candidate? A rispondere è il ministro della Cultura Massimo Bray su twitter: sono Aosta, Bergamo, Cagliari, Caserta, Città diffusa Vallo di Diano e Cilento con la Regione Campania e il Mezzogiorno d’Italia, Erice, Grosseto e la Maremma, L’Aquila, Lecce, Mantova, Matera, Palermo, Perugia con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria, Pisa, Ravenna, Reggio Calabria, Siena, Siracusa ed il Sud Est, Taranto, Urbino, Venezia con il Nordest.
Dal 1985, su proposta della signora Melina Mercouri, già ministro della Cultura greca, e su decisione del Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea, esistono le Capitali europee della Cultura. Negli anni la manifestazione ha avuto sempre più successo in quanto si valorizza la ricchezza, la diversità delle culture europee e i loro tratti comuni. L’impatto culturale ed economico, inoltre, è notevole.
In Italia sono già state Capitali europee della cultura Firenze nel 1986, Bologna nel 2000 e Genova nel 2004.
Essere ECoC, ovvero European Capital of Culture, vuol dire avere la possibilità per un anno di mettersi in vetrina e mostrare tutte le migliori caratteristiche di una città o, nel caso di Siracusa e del Sud-Est, di un distretto culturale quale è quello che riunisce sedici Comuni della Sicilia sud orientale: Catania, Acireale, Caltagirone, Militello Val di Catania, Siracusa, Noto, Cassaro, Palazzolo Acreide, Sortino, Ferla, Ragusa, Modica, Scicli, Ispica, Piazza Armerina, Mazzarino.
Caso simile a quello di Siracusa, è quello di Venezia che si presenta non come città singola ma come “Venezia NordEst”, territorio che racchiude le regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige con le Province Autonome di Trento e Bolzano.
La promozione delle città candidate nei prossimi nove mesi sarà fondamentale per la designazione della vincitrice. Il motore del Sud-Est è pronto a partire e venerdì 11 ottobre sarà messo in moto.
© Riproduzione riservata