Attualità
|
30/08/2014 20:28

Siracusa: in citta’ giuristi e accademici, al via meeting internazionale Isisc (2)

di Redazione

Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari
Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari

”I sanguinosi conflitti che negli ultimi anni hanno distrutto intere aree del pianeta dimostrano quanto gli effetti della globalizzazione possano essere determinanti nel ridisegnare gli equilibri mondiali e i rapporti tra gli individui commenta M. Cherif Bassiouni Viviamo oggi il singolare paradosso che concepisce un mondo sempre più interconnesso ma, al tempo stesso, sempre meno impegnato nell’individuare e rafforzare l’idea di bene comune. Ad oggi non esistono strumenti atti ad esercitare un controllo sugli effetti negativi dell’evoluzione scientificotecnologica e ciò contribuisce a far sì che priorità come la tutela dell’ambiente, la lotta alla fame nel mondo e l’annullamento del divario tra paesi ricchi e paesi poveri cedano il passo a giochi di potere e prevaricazioni che minacciano i diritti inalienabili di ogni essere umano”. Tra gli ospiti in programma sono previsti gli interventi del presidente della Repubblica di Croazia, Ivo Josipovi?, di Danilo Türk, ex presidente della Repubblica di Slovenia, e del sottosegretario generale delle Nazioni Unite Adama Dieng. Presenti, inoltre, tra i 95 partecipanti in calendario, il principe Hassan Bin Talal della Giordania; il vice segretario generale della Farnesina Antonio Bernardini; il procuratore generale del Qatar Ali Bin Fetais alMarri; l’ambasciatore presso l’Ufficio per la giustizia penale dlobale del dipartimento di Stato Usa Stephen J. Rapp; l’alto rappresentante per l’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite, ambasciatore Nassir Abdulaziz alNasser; il ministro della Giustizia del Bahrain Khaled Bin Ali Al Khalifa; e l’ex sottosegretario al ministero della Difesa, Stefano Silvestri.