Sport
|
22/11/2007 00:00

Slalom di Scicli, parlano gli organizzatori

di Redazione

Sport e turismo. Fervono i preparativi per il primo slalom “Città di Scicli-Memorial Mimì Pellegrino”, in calendario per domenica 25 novembre.

Sedici chicane artificiali interromperanno un percorso tortuoso di suo, in ossequio alla regola degli slalom, per cui ogni duecento metri di rettilineo deve esserci un’interruzione. “Un percorso intrigante”, promette Lorenzo Laquidara, delle Scuderie Saint Paul di Siracusa.

Novanta piloti partecipanti, 18 classi di gara, cilindrate dai settecento centimetri cubici agli oltre duemila delle Fiat Uno Turbo. Macchine preparate, alla cui guida ci saranno piloti accreditati dalla federazione.

“Sarà una giornata di sport e di promozione della città”, promette Gianni Medica, della Contea Racing di Modica. “Sono attesi centinaia di appassionati provenienti dalla Sicilia e dalla Calabria”. L’idea dello slalom intitolato a Mimì Pellegrino, uno sciclitano appassionato di automobilismo scomparso qualche anno fa, è stata di Cosimo Lutri, un pilota locale con una carriera importante alle spalle.

Le Scuderie Saint Paul di Siracusa si sono occupate della parte tecnico organizzativa, la Contea Racing di quella logistica legata al territorio. “Miriamo a far diventare famoso questo appuntamento come quello di contrada Mista a Modica”, annuncia Laquidara. Per ogni birillo toccato una penalizzazione di dieci secondi, quanto basta ai piloti per cercare traiettorie pulite, nette, senza sbavature.