di Redazione

Roma, 4 feb. L’Europa offra ‘urgentemente’ protezione a Edward Snowden. Lo chiedono con un’interrogazione scritta prioritaria al Consiglio dell’Unione europea Barbara Spinelli (GUE/NGL) e i deputati del Parlamento europeo Claude Moraes (S&D, Presidente della Commissione per le liberta’ civili, la giustizia e gli affari interni), Jan Philipp Albrecht (Verdi/ALE), Ana Gomes (S&D). Una richiesta a favore del protagonista del caso Nsagate il controllo mondiale di massa da parte dell’intelligence americana gia’ auspicata dal Parlamento europeo nelle raccomandazioni contenute in una risoluzione del 29 ottobre 2015. Nell’interrogazione si ricorda che il 24 gennaio 2017, Mike Pompeo, candidato di Donald Trump a direttore della CIA, ha prestato giuramento davanti al Senato degli Stati Uniti. Lo scorso febbraio, l’ex deputato aveva chiesto la pena di morte per ‘il traditore Edward Snowden’. Nel 2013 Donald Trump aveva espresso osservazioni analoghe, riferendosi a Snowden come a una ‘terribile minaccia’ e a un ‘terribile traditore’, ricordando che, in passato, i Paesi avrebbero giustiziato chi fosse stato considerato un traditore. La risoluzione del Parlamento europeo del 29 ottobre 2015 sul seguito da dare alla risoluzione del Parlamento europeo del 12 marzo 2014 sulla sorveglianza elettronica di massa dei cittadini dell’UE invitava gli Stati membri a ‘ritirare ogni imputazione penale nei confronti di Edward Snowden, a offrirgli protezione e, di conseguenza, a evitare la sua estradizione o consegna da parte di terzi, riconoscendo il suo statuto di whistleblower e di difensore internazionale dei diritti umani’. ‘Le attivita’ di Edward Snowden si sottolinea hanno considerevolmente aiutato i cittadini statunitensi ed europei ad avere finalmente accesso a quell’informazione trasparente che e’ un elemento centrale della democrazia. Data la gravita’ delle affermazioni statunitensi e il deterioramento del clima politico che circonda il caso Snowden, quali iniziative intende prendere il Consiglio dei Ministri al fine di sollecitare gli Stati membri a rispondere alle raccomandazioni contenute nella risoluzione del Parlamento?’. .
© Riproduzione riservata