Cultura
|
17/08/2010 16:19

Socrathe. Del mio lutto

Sciclinews sparì. Finì, murì.

di Socrathe

Meteo: Scicli 24°C Meteo per Ragusa

C’era una volta Sciclinews. C’era ‘na vota scicliniùs. Forse così ci capiamo meglio.

Dicevo, c’era ‘na vota un giornale che si chiamava scicliniùs, ma quello scassapagliaro del suo padre padrone, o come si fa chiamare adesso, il fondatore, lo ammazzò. E Sciclinews sparì. Finì, murì.

Aveva tre anni passati, ‘n picciriddo era. Mi arricordo che la levatrice quanno a quello scassapagliaro di so’ pa’ ci vennero le doglie, assettato com’era, con le cosce aperte e a panza sutta ‘ndi lu lettino della sala parto, prima di partorire la creatura, mi dissi:

– “matri santa e biniditta, ma stu picciriddu a ‘stu disgraziato di unni ci devi ‘nesciri!!”

E iu rispusi:

– “Signorina si facissi i fatti so’! manu lesta e travagghiamo, e nun facissi addummanni che non le competono”.

E accussì fu.
Quantu era beddu. Masculiddu comu a lu ziu so’. Come a ‘mmia, per essere chiari, non come a ‘lu streusu di so’ padri. E menu mali che scrivetti streusu, perchè ‘ndi la testa ‘n autra cosa, assai chiù pisanti assai, avja pinsatu!!

Lu pigghiai in braccio che ancora ‘u picciriddu nun sapeva mancu parlari. Lu purtava cu’ mmia unniegghjè. Manuzza manuzza, unniegghjè. Quanti soddisfazioni che mi dava. Tanti, assai, piddavero. Era lu spassu di la vanedda, la gioia di li nostri casi. Scicliniùs era ‘n picciriddu vispu assai. Girava e furrijava da matina a sira, manuzza manuzza pi’ tutti li casi di Scicli. Per questo era conosciuto e benvoluto da tutti li so’ paisani. E quannu imparò a caminari bene bene e a furrìjari da solo, anche ‘nti li casi dei modicani, dei rausani, dei vitturisi e dei comisani arrivò a tràsiri. Accuntintava e faceva arricreare a tutti. Era ‘ntilliggienti assai, capriccioso quanto mai, piacirusu, ma quanti cosi che sapeva, quanti cosi che cuntava, jornu dopu jornu: tutti li santi matine aveva una storia nuova da rivelare! Beddu, beddu assai, mio nipote, beddu, beddu.
Ma ‘nu jornu non tanto lontanu a lu scassapagghiaro di so’ padri ci venne la voglia di dàrici ‘na soruzza a Scicliniùs. 

–        “Vogghiu ‘na figlia fimmina”, andava dicennu paìsi paìsi lu svergognato di so’ padri. Come se non ci pinsava chiui alla vergogna del primo parto!

–        “A mio figlio ci devo fare la compagnìa, non può stare da solo”.

Ma che andava litaniando quel grannissimo cornuto, il picciriddo stava tanto bene accussì, da solo, e iddu ci voleva dare una compagnìa pi’ forza. E non ci fu verso di fargli cambiare idea. Passarono presto nove mesi che mi ritrovai lo scassapagghiaro pronto per partorire. Lo scanto mio, oltre alla vergogna di avere un parente incinto casa casa -né zito e né spusato- era quello di trovarmi di nuovo in sala parto con chidda levatrice che non si faceva i gran cabasisi so’.
E a punto di partorire, idda si prisintò! Puntuali come ‘u rogghiu di lu sbizziali.

– “Bedda matri”, attaccò a gridari che pareva ‘a sirena dei carrabbinieri, “attorna incinto è ‘stu grannissimo disgraziato!”

Una cosa giusta l’aveva detta mischinedda, ma mi toccò scotolìarla come ‘na macchia di aulive per farla smettere di aggridari:

-Signorina si facissi i fatti so’! manu lesta e travagghiamo, e nun facissi addummanni che non l’arriguardano. Ogni figghiu è provvidenza, manu lesta e travagghiamu!

E accussì venne alla luce Ragusanews, ‘na picciridda (accussì la registrammo, pi’ fimminedda, ma ammìa tantu fimminedda non mi pareva), squasi.
Sperta, vispa e bedda comu a lu fratuzzu so’, u niputi di lu cori mio, Sciclinìus. ‘na gran bedda picciridda che cresceva a vista d’occhio, e in pochi mesi avìa pigghiato sviluppo chiù assai di so’ frati. Streusa comu a lu’ scassapagghiaro di so’ padri, pare che si vergognasse della presenza ingombrante di suo fratello, Sciclinìus, che più passavano i giorni e più addivintava spassu di ogni casa e di tutti li vanedde. E tantu fici e tantu dissi pi’ aviri la prima scena, che ‘n jornu nun trovai chiui ‘u picciriddu a casa. Lo cercai dappertutto: scicliniùs sparì nel nulla.

– “Unnè ‘u masculiddo mio!!” dissi a ‘lu grannissimu curnutu di so’ padri.

– “Nun c’è”, arrispose lui, “nun c’è cchiui, scappò”.

E la piccola Ragusanews, alle parole del padre, false come le carrube di Pachino ‘nzitate a mandaranci, false, false come la facciazza di prete spugghiato sua, scoppiò a piangere. A verità vinni a galla: Sciclinìus era morto.

Suo padre stesso lo scannò, come si fa con gli agnidduzzi per la Santa Pasqua. Sciclinìus, ‘u picciriddu beddu nostru, fu sacrificato per la voglia di continente, per l’aria di streuserìa, per il desiderio di sprovincializzare se stesso e la robba sua che il grannissimo cornuto e scassapagghiaro di so’ padri aveva sempre avuto.
Sciclinìus è morto per un capriccio del fondatore. Cornuto iddo e cui non ce lo dice: CORNUTU!

E pi’ la gioia di essersi liberato di quel beddo figlio masculo a Ragusanews, figghia fimmina e disìata, ma tantu fimmina nun è, ma dicimu che è fimmina, ci accattò la vistina nova e macari ‘n porcuspinu ci assettò accanto: insomma, la cunzò pi’ li festi.  E oggi la prisintò macari ‘n pubblico, quel grannissimo cornuto! E ci scrissi ‘na litanìa manco che la vulissi maritari: “me figghia pungia ma è aruci”. Accussì scrissi, proprio accussì.
E ‘na parola pi’ lu figghio masculo che non c’è chiù nun la scrissi e mancu la dissi: CORNUTU!

E iu chiangiu a Sciclinìus, che nun c’è chiù.

 

                                             G. D. Castali, Duca di Monterosso

                                                       in arte Socrathe