di Socrathe

“I fatti devono essere narrati nella loro reale consistenza, senza alcuna tendenziosità, capziosità ed arbitrarietà: non è questo il compito di un Giornalista!“
Tutto iniziò da qui.
La lettera inviata al giornale aveva tutto, ma proprio tutto, per essere considerata seria e da prendere in giusta considerazione. I commenti a corredo dell’articolo hanno tuttavia stravolto l’obiettivo “palese” del mittente. E così, il biglietto delle difese e degli attacchi incrociati s’è vestito di farsa, la tragedia è mutata in commedia, sì, ma d’autore!, una presa in satira dell’azione politica e giornalistica! come nella migliore tradizione sciclitana. Non potevamo smentirci! Adesso stemperiamo gli animi, fa già caldo di suo, eccitiamoci con un fresco sorriso.
Socrathe
Aju pira ca pàrunu puma.
Ognunu vìnna a robba ca jà.
Vinìti criati, signuri e patruna
c’è buonu pisu cunfòrmi a amistà.
A malaggenti mi fa cuncurrenza
ma ju mi sientu ri avìlla caljàta:
beddi paroli e puoi panza e prisienzia,
mentri ‘ne fàtti sulu cuòccu minchjàta!
Aju pira ca pàrunu puma.
Taljàti a ròbba! Accà nuddu ci l’ha!
‘Pi lu curtìgghju ri quattru jarzùna
vi vìnnu i pira cu tutta a città.
********
Taljàti, taljàti chi ‘su beddi,
àju ru pira ca pàrunu puma
bianchi cuòmu ru cosacavàddi,
è cìra aruci e na vucca si scùma.
Ma se j tuccàti
unni ricu ju
risbìgghju a ‘nvermi
ri chiddu priculùsu,
scanzatinnìnni ri l’ira ri ‘Diu
v’antùppa a vucca e macàri u purtùsu.
E nun m’importa
ri fàri na uccirìa,
uòmunu sugnu
e mi sièntu azzulljùsu
di Antonio Faraggiano di Montecampagna
© Riproduzione riservata