Attualità
|
24/10/2015 09:30

Stabilita’: Cgia, 78% famiglie beneficera’ abolizione Tasi

di Redazione

Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari
Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari

Roma, 24 ott. A beneficiare dell’abolizione della Tasi, contemplata dalla legge di stabilita’, sara’ il 78% delle famiglie italiane di cui principalmente residenti in Sardegna o Molise. E’ quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia su dati riferiti all’indagine sui bilanci di oltre 8 mila famiglie realizzata ogni 2 anni dalla Banca d’Italia. Numeri alla mano, la Cgia spiega che in Italia l’82,6 per cento dei proprietari di prima casa sono realta’ dove il capofamiglia e’ un pensionato, un operaio, un impiegato o un disoccupato. L’altro 17,4 per cento, invece, e’ costituito da famiglie di dirigenti, imprenditori e lavoratori autonomi. Fatto 100 il totale dei proprietari di prima casa presenti in Italia, i pensionati sono pari al 43,7 per cento, gli impiegati al 17,9, gli operai al 17,4 e i disoccupati al 3,6. Le altre famiglie, invece, comprendono il lavoro autonomo e i dirigenti (6,2 per cento ciascuna) e gli imprenditori/liberi professionisti al 5 per cento. Dato che chi risiede in un immobile di lusso continuera’ a pagare l’Imu anche nel 2016, per capire quali tipologie familiari per condizione professionale saranno maggiormente interessate l’anno prossimo dall’abolizione della Tasi sulla prima casa e’ necessario valutare l’incidenza del titolo di godimento dell’abitazione di residenza sul totale delle famiglie con le stesse caratteristiche .