Il 18 e 19 ottobre
di Redazione


Modica – Dopo un’estate indimenticabile tra Modica e Marina di Modica, con spettacoli all’aperto che hanno incantato un pubblico numerosissimo, il Teatro Garibaldi riapre finalmente le sue porte, pronto ad accogliere la nuova stagione di prosa 2025-2026. Dieci spettacoli, da ottobre a maggio, ciascuno in doppia replica, regaleranno emozioni, risate e riflessioni, confermando il Teatro della contea come un importante polo culturale di riferimento sul territorio ibleo. “Siamo orgogliosi di presentare il cartellone della nuova stagione di prosa – spiegano il presidente della Fondazione Maria Monisteri, il vice presidente Giorgio Rizza e il sovrintendente Tonino Cannata – Anche quest’anno alziamo il sipario su una programmazione che porta sul palcoscenico grandi protagonisti e produzioni di altissimo livello. Il teatro è un luogo di emozione, confronto e bellezza, e siamo impazienti di accogliere i nostri spettatori per vivere insieme la magia che trasmette”.
A sostegno della stagione anche la Regione Sicilia come conferma l’on. Ignazio Abbate: “Ormai la Fondazione Teatro Garibaldi è punto di riferimento per prosa e musica nel Sud Est della Sicilia con una programmazione di assoluta qualità. Da qualche anno in Finanziaria, mediante la mia attività parlamentare in Commissione Bilancio, è ormai consuetudine un provvedimento economico dedicato al sostegno delle attività culturali e agli interventi di riqualificazione”. La stagione parte già sabato 18 ottobre alle 21.00 e domenica 19 ottobre alle 18.30 con “Extra moenia” della poliedrica Emma Dante, un’opera intensa che racconta storie di emarginazione attraverso le straordinarie interpretazioni di un nutrito gruppo di bravissimi attori. Martedì 2 e mercoledì 3 dicembre sarà la volta de “Il vedovo”, dal celebre film di Dino Risi, con Massimo Ghini e Galatea Ranzi e altri attori diretti da Ennio Coltorti in una commedia brillante che intreccia ironia e leggerezza. Martedì 16 e mercoledì 17 dicembre andrà in scena “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, con un cast di grandi interpreti composto da Dino Abbrescia, Alice Bertini, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Massimo DeLorenzo, Lorenza Indovina e Valeria Solarino, per una riflessione corale e ironica sul confine tra privacy e vita sociale.
A gennaio, venerdì 23 e sabato 24 gennaio, arriverà “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo, con un numeroso cast capitanato da Domenico Pinelli, Mario Autore e Anna Ferraioli Ravel, un classico intramontabile della commedia napoletana che si muove tra leggerezza e profondità diretto dallo stesso Pinelli. Sabato 7 e domenica 8 febbraio sarà il turno de “L’Avaro” di Molière, interpretato da Enrico Guarneri per la regia di Guglielmo Ferro, celebre commedia francese ricca di situazioni comiche e battute pungenti, capace di far ridere e pensare allo stesso momento. Sabato 14 e domenica 15 febbraio andrà in scena “Minchia signor Tenente” di e con Antonio Grosso insieme a tanti altri attori per uno spettacolo intenso e contemporaneo che affronta temi di giustizia e responsabilità con coraggio e ironia. A marzo, sabato 7 e domenica 8 toccherà a “Il Piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello, con il maestro Pippo Pattavina per la regia di Guglielmo Ferro. Lo stesso Ferro firma la regia anche di “Moby Dick” di Herman Melville, con Moni Ovadia, sul palco del teatro modicano sabato 14 e domenica 15 marzo. A maggio andranno in scena gli ultimi due spettacoli della stagione di prosa: martedì 12 e mercoledì 13 “Gente di facili costumi” di Nino Marino e Nino Manfredi, con Flavio Insinna e Giulia Fiume, diretti da Luca Manfredi, mentre sabato 23 e domenica 24 sarà la volta de “La ricerca della felicità” di e con Stefano Massini, con le musiche dal vivo di Luca Roccia, un racconto poetico e intenso che chiuderà la stagione con ironia e profonde riflessioni.
Il costo dell’abbonamento alla stagione di prosa è così suddiviso: platea e palchi centrali € 225,00; palchi laterali € 185,00; loggione € 145,00. La prelazione per i vecchi abbonati è attiva da oggi e finirà mercoledì 24 settembre. L’abbonato potrà confermare il proprio posto nel turno A o B, o spostarsi di turno nei posti liberi, mentre potrà scegliere un posto rimasto libero per mancato rinnovo solo giorno 25 settembre. I nuovi abbonamenti inizieranno a partire dalle ore 9.00 del 26 settembre fino al 7 ottobre, al botteghino e online. L’apertura della biglietteria per i singoli spettacoli partirà da giorno 8 ottobre. Il costo dei singoli spettacoli è di € 27 per platea e palchi centrali, € 22 per palchi laterali, € 17 per loggione (+ € 2 di diritti di prevendita).
La stagione è sostenuta dalla Regione Sicilia, dal Comune di Modica, dall’Assemblea Regionale Siciliana, dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa e da diversi sponsor. Presto si terrà una conferenza stampa e presto sarà resa nota anche la stagione musicale.
© Riproduzione riservata