Attualità
|
16/08/2013 20:08

Stancheris: 39 mila euro per Chocobarocco

L’elenco dei progetti finanziati ai Comuni

di Redazione

Meteo: Modica 26°C Meteo per Ragusa
La Stancheris a Modica
La Stancheris a Modica

Palermo – “Forse qualcuno si esalterà e farà qualche comunicato celebrativo per aver ottenuto 39.000 euro per Chocobarocco, dopo la mortificazione del piano delle manifestazioni di interesse regionale”.

Così l’ex sindaco di Modica Piero Torchi, alla notizia che Michela Stancheris ha finanziato Chocobarocco.

“Per quanto mi riguarda non c’è nulla da festeggiare e non certamente le elemosine. Non vogliamo contentìni ma che la Regione e l’Assessorato al Turismo in particolare, tornino a riconoscere alla città ed al comprensorio quel ruolo guida che storia e recente passato ci hanno assegnato. Tutti e subito con orgoglio e determinazione facciano il proprio dovere. Chi deve proporre, Comune in testa, lo faccia; chi deve sbattere i pugni con autorevolezza si attrezzi; chi deve decidere lo faccia con intelligenza e serietà. Non ci rassegneremo mai ad essere dimenticato dopo essere stati al centro del mondo!”

 

Ecco le manifestazioni finanziate dall’assessorato al Turismo.

Una piccola pioggia di euro arrivata per sostenere iniziative selezionate direttamente dall’assessore Michela Stancheris in diversi Comuni, non però Palermo e Catania, il tutto per una spesa di 500 mila euro. Cifra, questa, che si aggiunge agli altri 500 mila già stanziati attraverso una commissione per gli interni a regia. In tutto un milione di euro, ed ecco chi ha ricevuto il sostegno sul fronte delle manifestazioni scelte direttamente dall’assessore: in provincia di Palermo concesso un contributo di 30 mila euro al Comune di Castelbuono per il Jazz festival, di 22.577 euro a Ustica per “L’isola della musica”, di 35 mila euro a Cefalù per la manifestazione “sul mare luccica”, mentre ai Comuni di Capaci, Carini e Torretta sono andati 51 mila euro per il primo “Festival senza barriere tra castelli, torri e mare”. In provincia di Messina sono stati finanziati il Comune di Salina, che avrà 61 mila euro per la settima edizione del “Salinadocfest, festival internazionale del documentario narrativo”, e Longi che per la rassegna “Culture e folklore nei paesi dei Nebrodi” riceverà 65 mila euro.

Nell’Agrigentino l’unica rassegna scelta dall’assessore è il “Progetto ellisse” del Comune di Sambuca, che riceverà 47 mila euro. In provincia di Ragusa, selezionati i progetti del Comune di Scicli, 16.585 euro per “L’educational culto, cultura e mare”, e del Comune di Modica, che per il Chocobarocco riceverà 39.296 euro. Sarà sostenuta dalla Stancheris anche “l’estate siracusana” con 79.322 euro, mentre il Comune di Favignara incasserà 24 mila euro per il “Tonnara Florio fashion event”. In provincia di Catania, scelto “L’Enoetna” organizzato dal Comune di Santa Venerina per un importo di 21.400 euro.

Ma in base a quali criteri sono state selezionate queste manifestazioni? «Ho cercato di scegliere iniziative di valore presentate da unione di comuni – dice l’assessore Stancheris – abbiamo aiutato le isole minori e dato slancio a quei territori che ritengono interessante lo sviluppo di un turismo di livello alto, come Sambuca di Sicilia e i centri del Ragusano. Infine abbiamo dato una mano anche al turismo religioso, con l’anniversario Madonna delle lacrime di Siracusa. Pochi soldi non sarebbero serviti a Catania e Palermo, che metteremo in programmazioni comunitarie il prossimo anno: Palermo, comunque, avrà un percorso particolare come candidata a capitale della cultura».