di Redazione

Ancora uno special event organizzato dall’Associazione The Entertainer domenica 2 marzo alle 20,30 al Teatro Garibaldi di Modica: Stazioni Lunari prende terra a Puerto Libre.
Protagonista Ginevra Di Marco accompagnata sul palco dall’ideatore del progetto Francesco Magnelli (piano e magnellophoni), Andrea Salvadori (chitarra e tzouras) e Marzio Del Testa (batteria).
Un viaggio tra musica popolare e cantautorato di qualità con arrangiamenti e rivisitazioni minimali per un concerto che unisce i momenti più intimi a quelli che hanno il sapore delle feste di paese, delle danze, della musica cantata dalla gente, da sempre. «Per fortuna e per caso ho incontrato la bellezza dei canti popolari e tradizionali. Sono arrivati da lontano – dice
Voce ed anima femminile dei CSI (Consorzio Suonatori Indipendenti) prima e dei PGR (Per Grazia Ricevuta) poi, Ginevra ha legato il suo nome ad alcune delle esperienze musicali di Giovanni Lindo Ferretti.
L’esordio risale agli inizi degli anni ’90, la notorietà arriva nel 1993 con la partecipazione come corista a Ko De Mondo, primo vero lavoro discografico dei CSI dopo Maciste contro tutti, album “staffetta” tra i CCCP e i CSI.
Trama Tenue, primo lavoro da solista realizzato in collaborazione con Francesco Magnelli nel 1999, è accolto con favore dalla critica; nello stesso anno arriva il Premio Ciampi e nel 2000 è la volta del Premio Tenco come miglior artista esordiente.
Nel 2001, durante lo storico concerto in memoria di Don Dossetti sul palco di Montesole che vede riuniti gli ex CSI, tranne Massimo Zamboni, inizia l’avventura PGR che per Ginevra e Di Marco e Francesco Magnelli durerà fino al 2004.
Risalgono al 2002 l’esperienza teatrale Iris e la rinnovata collaborazione con Max Gazzè, già compagno di lavoro alla fine degli anni 90.
Il 2005 è l’anno di Disincanto e dal 2006 le energie di Ginevra sono assorbite dal progetto Stazioni Lunari, diventato nel frattempo anche un lavoro discografico.
© Riproduzione riservata