di Redazione

PALERMO, 2 AGO Quest’anno sono stati quasi 600 i
ragazzi di una decina di scuole del Palermitano che hanno
frequentato i laboratori dell’Istituto zooprofilattico
siciliano. Un progetto previsto dal Miur all’interno
dell’alternanza scuolalavoro: gli alunni degli istituti
superiori tecnici e umanistici, per 300 ore a classe, hanno
seguito lezioni sul benessere animale e sulla sicurezza
alimentare. In questi mesi, gli studenti hanno iniziato a fare
esperimenti e a leggere i vetrini, scoperto l’importanza della
buona alimentazione, imparato a conoscere i parassiti e studiato
la microbiologia degli alimenti. A partecipare ai progetti sono
stati i ragazzi dell’Istituto tecnico agrario Majorana di
Palermo (40 studenti), dell’Ernesto Ascione (40), della scuola
primaria “Bagnera” di Bagheria (90), dell’alberghiero “Cascino”
(200), dell’International School (20), del liceo scientifico di
Lercara Friddi (30), dell’Istituto “Ugdulena” di Termini Imerese
(90), della media “Leonardo da Vinci” (30) e dell’Iripa Sicilia
(30).
© Riproduzione riservata