Attualità
|
07/10/2025 18:17

Superluna del 7 ottobre 2025, dove e quando vederla

I vari nomi

di Redazione

La prima Superluna dell’anno, splenderà finalmente nel cielo martedì 7 ottobre e sarà ben visibile dopo il tramonto in tutta Italia, alle ore 5:48 ora italiana. Il nostro satellite apparirà ben visibile già nella notte tra il 6 e il 7 ottobre e anche nelle sere successive, con il disco che sarà circa il 7% più grande rispetto a una Luna piena tipica e la luminosità che sarà fino al 15% superiore, con un bagliore particolarmente intenso. Il perigeo, il punto più vicino alla Terra nell’orbita descritta da qualsiasi astro, sarà a una distanza di appena 357.000 km.

La Luna Piena di ottobre è conosciuta con diversi nomi, tra cui Luna del Cacciatore, Luna del Raccolto, Luna Rossa, Luna del Sangue e Luna delle Foglie Cadenti. Questi nomi derivano da antiche tradizioni, soprattutto legate alle culture native americane e al periodo autunnale, quando si raccoglievano le scorte di cibo e gli animali diventavano più visibili per i cacciatori nei campi mietuti.

Significato dei nomi

La luna di ottobre ha vari nomi tutti legati alle attività di caccia e raccolta in preparazione dell’inverno o all’osservazione del cambiamento stagionale.

  • Luna del Cacciatore: questo è un nome popolare, soprattutto tra i nativi americani, perché i cacciatori potevano individuare più facilmente le prede che vagavano nei campi ormai spogli dopo il raccolto di settembre, preparandosi per l’inverno.
  • Luna del Raccolto: chiamata così perché coincideva con la fine della stagione del raccolto, quando le scorte venivano accumulate per far fronte all’inverno imminente.
  • Luna Rossa/Luna del Sangue: questi nomi fanno riferimento alla stagione della caccia, non a un colore specifico del satellite, e sottolineano l’importanza della conservazione delle scorte alimentari.
  • Luna delle Foglie Cadenti: un nome più poetico, legato al fenomeno del foliage autunnale che caratterizza questo periodo dell’anno

Come osservare la Superluna di ottobre

L’eccezionale luminosità della Luna tra il 6 e il 7 ottobre 2025 può essere notata a occhio nudo, ma se il cielo è particolarmente scuro. Per questo motivo è consigliabile osservarla fuori dalle città e dai centri abitati, utilizzando un binocolo o un piccolo telescopio per vederne i crateri e le sfumature. Per osservare le sue dimensioni maggiori rispetto al normale, il momento ideale è quando il satellite si trova basso sull’orizzonte, perché l’illusione ottica lo fa sembrare ancora più grande: questo effetto è chiamato “illusione lunare”. I momenti migliori coincidono quindi con il suo sorgere e il suo tramontare.