Attualità
|
18/08/2010 13:48

Tiziana Serra: parliamo di mare pulito a Marina e a Maganuco

I tanti "Al lupo, al lupo", rivelatisi allarmismi fasulli

di Redazione

Modica – A stagione estiva pienamente inoltrata intendo, dopo una fase di vivace dibattito a volte esagerato nei toni e fuori tema in alcune argomentazioni, fare delle riflessioni nella qualità di titolate della delega all’Ambiente.

La necessità di una disamina è utile per supportare una corretta e serena valutazione sullo stato di salubrità degli arenili e del mare, fotografando la situazione di adesso, e su quanto accaduto in un recentissimo passato.

Non eravamo partiti bene il 18 luglio u.s. quando una chiazza scura aveva fatto gridare, “al lupo, al lupo” attivando un processo di psicosi da inquinamento che aveva mosso sospetti pesanti sulla salubrità del mare di Marina di Modica e Maganuco.

Chi lanciò il grido di allarme non rese un servizio né al bagnante, timoroso inutilmente delle acque, né ai due centri balneari tacciati, incolpevolmente, di essere sospetti di acque inquinate con danno all’immagine in un momento in cui era, invece, necessario un supporto utile per avviare l’inizio di stagione.

Le analisi dell’Arpa di ieri e di oggi, infatti, non hanno dato esito positivo: solo la presenza di mucillagini.

Aver lanciato il pericolo ha prodotto solo un effetto positivo cioè quello legato a fortificare l’attenzione da parte di quest’Assessorato al problema.

E’ stato messo in moto un lavoro sinergico, peraltro già collaudato lo scorso anno, con la capitaneria di Porto di Pozzallo, con il Comune di Scicli (altro che denuncia come ho letto, fondata su quali prove documentali poi?), con il comando di PM, con l’Arpa e ancora più oggi con il comparto della Protezione Civile della Provincia regionale di Ragusa creando un sistema squadra che sta svolgendo un’azione quotidiana di monitoraggio delle coste con personale altamente specializzato. I risultati si vedono: acque limpide e bagnanti rassicurati.

Capitolo a parte meritano gli arenili.

Vengono puliti quotidianamente con un sistema di filtraggio moderno ed efficace , le passerelle, le aree di maggiore concentrazione sociale sono soggette a spazzamento continuo.

Il lavoro di raccolta dei rifiuti si completa con la differenziata anche a Marina di Modica.

E il tutto in un momento assai delicato per le maestranze che devono ancora percepire emolumenti e continuano la loro opera con senso del dovere e abnegazione e alle quali va il nostro ringraziamento.

Quando rifletto su quanto leggo, in questi giorni, sull’uso di spiagge limitrofe durante e dopo il ferragosto ritengo che abbiamo saputo governare responsabilmente le nostre spiagge anche grazie al senso civico dei bagnanti e dei villeggianti senza la condotta dei quali mai nessuna pubblica amministrazione riuscirebbe a dare servizi efficienti e puntuali e garantiti nel tempo.

L’Assessore all’Ecologia Tiziana Serra