Attualità
|
03/06/2007 06:36

Touring e Legambiente: due bandiere a Scicli, una a Modica e Ispica

di Redazione

Due vele su cinque a Scicli, una vela a Modica e una a Ispica.
Sarà in edicola il 6 giugno la “Guida Blu” che il Touring Club e Legambiente hanno editato quest’anno dando i voti alle spiagge italiane. Cinque bandiere è il massimo voto, risultato che, nei dintorni della provincia iblea, raggiunge solo Noto, con la sua Eloro.
Non pervenute, stando ai primi dati diffusi venerdì, in attesa della pubblicazione ufficiale dell’intera Guida, le altre spiagge del ragusano. Scicli ha totalizzato due bandierine, e ha di che rallegrarsi.
Appena dieci anni fa lo stesso rapporto di Legambiente aveva classificato le spiagge sciclitane terz’ultime in Italia.
Chiaramente, ad aver giocato a favore della risalita, l’attivazione, appena due mesi fa, del nuovo impianto di depurazione della fascia costiera.
Una bandiera a testa per le spiagge di Modica e Ispica.
Ma quali criteri hanno guidato gli esperti di Legambiente e del Touring? Abitanti, numero di posti letto per i turisti, lunghezza delle coste, impianti di depurazione, raccolta dei rifiuti.
Questi dati vengono intrecciati con le analisi delle acque registrati da “Goletta Verde” durante lo scorso anno, e con il giudizio dei responsabili locali di Legambiente.
C’è anche una valutazione “politica” nell’assegnazione delle bandierine. Sono premiate le amministrazioni più attente alla tutela del territorio, quelle che rilasciano con parsimonia le autorizzazioni per nuove lottizzazioni, e che si sono dotate di strumenti urbanistici che preservano il paesaggio.
Giocano a favore l’adozione di fonti di energia alternativa o rinnovabile. Nei dati di venerdì non è citata la costiera occidentale iblea e neppure Pozzallo, baciata dall’ennesima Bandiera Blu, che però viene assegnata dalla Fee, la Foundation for Evironmental Education.
I risultati tra i dati di Legambiente e Touring e quelli della Fee sono diversi. In quest’ultimo caso però ci si autocertifica.