Parla l'on. Orazio Ragusa
di Redazione


“Truncafila non è stata inserita come area individuata nel Piano regionale dei Rifiuti”. A comunicarlo, dopo uno specifico incontroa Palermo con il dott. Enzo Emanuele, responsabile del dipartimento regionale acque e rifiuti, è l’on. Orazio Ragusa che vede premiato in questo modo l’impegno svolto assieme al Comitato per la difesa di questo sito.
L’on. Orazio Ragusa esprime soddisfazione, inoltre, per la delibera comunale che ha inserito nel piano triennale delle opere pubbliche la “Realizzazione del parco extraurbano Truncafila-San Biagio”.
“Sono contento che, in questo modo, sono state pienamente recepite le indicazioni del Comitato a difesa del sito di Truncafila, scongiurando in questo modo qualsiasi tentativo, da parte dei privati, di realizzare discariche proprio in quel sito”.
“Ringrazio, a nome dell’intera città, il vice-sindaco Teo Gentile, che regge l’assessorato all’urbanistica e che ha tra i compiti anche quello del servizio pianificazione del territorio, il Sindaco e l’intera Giunta Comunale, per questa scelta innovativa e coraggiosa di salvaguardare il sito di Truncafila. Un sito inserito in un contesto di alto pregio ambientale e naturalistico ”.
“Il parco extraurbano è una ottima idea che va nella direzione di trasformare un problema in un’opportunità – sottolinea l’on. Orazio Ragusa – in questo modo sarà possibile recuperare un’area utilizzata per decine di anni come cava di argilla, oggi inattiva, e che rappresenta una ferita nel contesto territoriale rappresentando una vera e propria emergenza ambientale”.
“Inoltre si valorizzerà l’intera zona, infatti siamo nelle vicinanze dell’area archeologica di Un reticolo di “trazzere” non asfaltate rendono la zona molto particolare per le escursioni a piedi o in mountain bike, a poche centinaia di metri dal fiume Irminio, dalle cave di Castelluccio, dalle zone archeologiche di San Biagio, dove è presente una necropoli tardo-romana. Un’area con estese coltivazioni ad uliveto di pregio all’interno dell’area DOP denominata Olio DOP Monti Iblei zona Valle dell’Irminio,”.
La delibera comunale ha dato mandato al capo settore dei lavori pubblici di predisporre gli atti necessari per inserire nel redigendo aggiornamento del Piano Triennale delle opere pubbliche (2011-2013) l’intervento riguardante la “Realizzazione del parco extraurbano Truncafila- San Biagio”.
A questo proposito sono state dettate le “linee guida” per questo intervento così sintetizzate:
♣ il laghetto sul fondo cava, alimentato dal bacino imbrifero a monte e/o dalle condotte dell’invaso S.Rosalia, avrà un uso sportivo-amatoriale e come riserva idrica per l’irrigazione dei terreni contermini;
♣ l’area di coltivazione della cava sarà attrezzata per un uso ludico-ricreativo-sociale, dovendosi rivolgere prioritariamente a soggetti: deboli (bambini, ragazzi, anziani) e/o inseriti nel sociale (associazioni sportive, ludico-sociali);
♣ l’accessibilità all’area sarà sostenibile e compatibile con il contesto territoriale di intervento;
♣ particolare attenzione sarà posta al riordino e recupero ambientale dei detrattori presenti nel contesto territoriale di intervento;
♣ riqualificare la trama viaria minore con interventi non invasivi;
♣ recuperare, riqualificare e potenziare, con interventi mirati, la sentieristica dell’area, creando un sistema integrato atto a connettere le principali emergenze presenti nell’area (fiume Irminio, masseria Cuturi, le cave di asfalto di Castelluccio-Tabuna, area archeologica S.Biagio, etc.), sistema immaginato costituito da: pista ciclabile, pista per mountain bike, pista per passeggiate e trekking, ippopista attrezzata, info-point passivo nell’area archeologica di S.Biagio.
“E’ il primo passo – conclude Orazio Ragusa – per scongiurare il grave rischio di caratterizzare Scicli come sito di mega discariche, è questo il frutto della volontà della città testimoniata dal fatto che, attraverso il Comitato, realizzato in estate, rappresentanti di associazioni e di partiti politici (appartenenti alle diverse coalizioni) hanno lavorato per raggiungere questo risultato”.
© Riproduzione riservata