Appuntamenti
|
31/03/2012 00:14

Tutela dei centri storici siciliani. A Modica un convegno regionale

L'Unesco non basta. E neppure la legge su Ibla

di Redazione

Meteo: Modica 16°C Meteo per Ragusa
Modica
Modica

Ragusa – Le prospettive di sviluppo e di tutela dei centri storici siciliani da supportare con un finanziamento ad hoc da parte della Regione Siciliana è la proposta politica che viene lanciata dal Sindaco, Antonello Buscema, attraverso un convegno regionale  dal titolo: “L’UNESCO NON BASTA – Prospettive di sviluppo e tutela per i centri storici siciliani”, e fissato per  20 aprile 2012, alle ore 15.30 all’Auditorium Pietro Floridia.

Sono stati invitati a presenziare all’appuntamento ai Sindaci dei Comuni compresi nella lista Unesco e di quelli del Distretto Turistico del Sud Est, e poi ancora alla Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, alle Soprintendenze di Catania, Siracusa e Ragusa, ai deputati del Pd che avevano presentato il ddl del giugno 2011 per l’estensione dei benefici della 61/81, ai deputati iblei.

In una nota inviata ieri il Sindaco rileva che:  “nel momento in cui è ancora in discussione la Finanziaria regionale ma è anche quest’anno evidente a tutti noi l’assenza di misure efficaci a sostegno di Comuni come i nostri, che hanno la responsabilità di gestire siti di valenza culturale e monumentale, tra cui in particolare quelli dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ritengo sia giunto il momento di promuovere un’iniziativa che parta proprio da noi e che sia finalizzata ad elaborare una piattaforma da portare a una diretta interlocuzione con la Regione Siciliana.

il dibattito sul rifinanziamento della legge 61/81, continua il Sindaco, per il centro storico di Ibla che si ripete ogni anno con lo stesso copione, la sequela di iniziative parlamentari mai andate a buon fine – quella che avrebbe voluto estenderne i benefici ai centri storici delle sole Modica e Scicli, o quella che avrebbe voluto coinvolgere tutti i siti dell’Unesco, solo per citarne due –, il decennale del riconoscimento Unesco per il Val di Noto che ci rende ormai sin troppo ben consapevoli delle enormi difficoltà legate alla salvaguardia dei siti, costituiscono un complesso di elementi che ci portano alla necessità di intraprendere un’azione condivisa e soprattutto ben organizzata.”

Lo scopo del convegno è quello che possa generare una proposta organica per un pacchetto di strumenti legislativi , sulla base della quale portare avanti una effettiva mobilitazione e una pressione sul Parlamento e sul Governo regionale.

Questo momento di riflessione è inserito nell’ambito delle iniziative per la XIV Settimana della Cultura (14-23 aprile 2012), che quest’anno l’assessorato alle Politiche culturali ha deciso di dedicare al tema dell’architettura contemporanea.

Lo stesso giorno, a partire dalle 9 del mattino, si terrà il convegno “Esperienze contemporanee siciliane in contesti storici”, a cui interverranno gli architetti Bruno Messina, Carmelo Nigrelli, Emanuele Fidone, Roberto Collovà,

Al momento di studio seguirà quello della elaborazione delle proposte, con la consulenza di questi autorevoli professionisti, e con il contributo delle esperienze, rappresentative dell’intera Isola. 

Il Sindaco, infine, invita  ad estendere l’invito ai parlamentari regionali dei  Comuni e delle Province di appartenenza, affinché sin da subito partecipino alla  riflessione e siano coinvolti con un impegno preciso a sostenere le istanze dei  territori.