di Redazione


Biancheria impeccabile, pulita ed igienizzata. Nasce dall’intuizione di un imprenditore ibleo, Michele Piccitto, Tutonet, azienda leader in Sicilia nel noleggio della biancheria necessaria alle attività che si occupano di accoglienza e ospitalità: catene alberghiere, ristoranti, catering, e ora anche una linea sanitaria, riservata agli ospedali.
Correva il 1974, e Michele Piccitto, ai tempi un dipendente pubblico, scorse una lacuna nella filiera dei servizi destinati alle imprese della ristorazione e turistico ricettive: l’assenza di un’azienda che riuscisse a fornire in maniera organizzata i cambi di biancheria. Forte dell’esperienza professionale nel mondo dell’impiantistica, Piccitto inaugurò Tutonet, nella sede storica di via Archimede a Ragusa. Dopo 34 anni, Tutonet è prima in Sicilia nel settore per dimensioni, anzianità, tecnologie.
Oggi Tutonet ha sede a Ragusa, nella zona industriale, prima fase, e nella zona industriale di Casrofilippo, in provincia di Agrigento. Il secondo stabilimento è sorto nel 1994, per coprire da un punto di vista logistico in maniera più funzionale il versante occidentale dell’Isola.
Per carpire i segreti delle aziende all’avanguardia nel mondo in questo settore, Piccitto si è recato nei vari paesi europei dove il servizio di noleggio della biancheria era più affermato e le tecnologie applicate più moderne, impossessandosi delle eccellenze. Sin dal 1989, ad esempio, l’azienda opera la netta suddivisione del settore del pulito dallo sporco e per quel che riguarda la biancheria sanitaria, la netta separazione di ambienti e macchinari dedicati. La legge, in Italia, ha imposto tale suddivisione, a fini sanitari, solo nel 2000. Modernità, avanguardia tecnologica, certificazione. Sono le linee guida di questa media azienda che oggi rifornisce di tovagliati e di biancheria i migliori professionisti dell’accoglienza e dell’ospitalità.
Dall’esperienza pionieristica, quando non c’erano saperi, nessun know how, e ci si doveva letteralmente inventare il lavoro, a una dimensione industriale, che contempla peraltro la gestione in house della logistica.
Oggi Tutonet vive, come le aziende che rifornisce, di un alto tasso di stagionalità, legato all’aumento delle presenze turistiche nell’Isola dalla Pasqua sino a settembre. Nei mesi primaverili per il Grand Tour, in agosto per il turismo balneare. Ma non c’è dubbio che nella misura in cui si riuscirà a destagionalizzare i flussi turistici, il mercato tenderà sempre più a omogeneizzarsi, in termini relativi. La riapertura al traffico civile dell’aereoporto di Comiso, oltre a rappresentare un formidabile strumento di sviluppo economico e sociale rappresenta il modo più efficace per uscire da una marginalità geografica che ha penalizzato per troppo tempo il nostro territorio. E’ autentico, a questo punto, pensare che l’apporto di questa importante infrastruttura insieme a tante altre iniziative dedicate al nostro territorio, quale l’ormai famigerato rifacimento stradale, contribuiranno in modo decisivo allo sviluppo turistico.
L’azienda è guidata dall’amministratore unico, Michele Piccitto, affiancato dalla moglie Salvina, e dai figli Chiara e Toti. Quest’ultimo, appena ventenne prese le redini dello stabilimento di Castrofilippo, sotto l’occhio vigile del padre.
Dal primo cliente, nel lontano 1974, il fondatore dell’Hotel Mediterraneo di Ragusa, il signor Tumino, che con lungimiranza intuì l’importanza del servizio offerto da Tutonet, oggi l’azienda è riferimento in Sicilia, fino in Calabria, delle catene alberghiere più prestigiose, che sin dagli anni ottanta si sono affidati all’azienda dei Piccitto.
I processi di pulizia e igienizzazione della biancheria sono interamente meccanizzati, ed oggi anche certificati, con ferrei standard di controllo e verifica della qualità finale. Tutonet propone un vastissimo campionario di tessuti in cotone, fiandra, lino, sintetico, misto sintetico, rigorosamente di altissima fattura e tutti confezionati dalle più prestigiose ditte italiane di filati.
Dalle linee più fantasiose perfette per dare un tocco di colore agli ambienti, alle classiche linee in bianco, eleganti e adatte ad ogni contesto, dai decori più vivaci a quelli più delicati.Le linee di tovagliati e biancheria offerte da Tutonet, costituiscono un servizio indispensabile per i clienti, diventando un vero e proprio complemento d’arredo perfetto per valorizzare gli ambienti del ristorante e dell’albergo, rendendolo un luogo di benessere in cui ogni cliente sarà lieto di ritornare. Un servizio completo, attento alla qualità, alla puntualità, alla gestione complessiva del rapporto commerciale è segnale di modernità ed efficienza per chi ne fruisce. Tutonet, da circa quindici anni, si è posta come obiettivo primario quello di “qualificare” il settore delle lavanderie industriali in Sicilia, affermandosi non solo come mera “azienda di servizi” ma, in un’ottica più allargata, ha cercato di porsi nel mercato come “partner” ai propri Clienti nel recepire e nel trasmettere i cambiamenti, le innovazioni del settore.
© Riproduzione riservata