di Redazione
TORNARECCIO (Chieti). È il vignettista romano Sergio Ippoliti il vincitore della terza edizione di «Un mosaico per Tornareccio», l’iniziativa ideata dal gallerista Alfredo Paglione, che sta progressivamente trasformando il paese in un museo a cielo aperto, costellato da mosaici istallati sulle facciate delle abitazioni.
Il bozzetto di Ippoliti, «Luna di miele a Tornareccio», è quello che tra i diciannove partecipanti ha ottenuto il numero maggiore di voti tra gli oltre cinquecento totali espressi dalla giuria popolare e da quella degli esperti.
L’anno prossimo sarà trasformato in un mosaico che andrà ad aggiungersi ai sedici già visibili su altrettante abitazioni del paese.
La trasformazione in mosaico del bozzetto di Ippoliti, che avrà una mostra personale l’anno prossimo a Tornareccio, sarà finanziata dal Comune di Tornareccio.
Nel 2009 diventeranno mosaici anche le opere di Jacopo Cascella «Il grande fiore», dell’artista giapponese Fuijo Nishida «Ginestre», l’opera senza titolo di Pierluigi Abbondanza, e l’«Orchidea e ibisco sul cielo azzurro» di Piero Guccione, finanziati rispettivamente dalla Camera di commercio, dalla Banca di credito cooperativo giulianoteatina, dall’ingegner Fernando Fioriti e dallo stesso Alfredo Paglione.
Se dovessero arrivare nuovi sponsor, il numero dei bozzetti da trasformare in mosaici crescerebbe.
La proclamazione ufficiale dei vincitori ci sarà sabato 30 agosto, con una cerimonia in programma alle 17 nel salone polifunzionale di viale don Bosco. Ha assicurato la sua presenza tra gli altri Giuseppe Modica, l’artista vincitore dell’edizione dell’anno scorso.
La terza edizione di «Un mosaico per Tornareccio» vedrà un ulteriore appuntamento sabato 27 e domenica 28 settembre, nell’ambito della manifestazione «Tornareccio regina di miele»: nell’occasione verrà presentato il volume «Com’api armoniose», raccolta di venticinque poesie sulle api a cura di Sandro Boccardi, dedicata alla moglie di Alfredo Paglione, Teresita Olivares, scomparsa pochi mesi fa.
© Riproduzione riservata