Attualità
|
21/02/2017 15:17

Una Cavalleria Rusticana da record

La replica sabato 11 marzo

di Irene Savasta

Meteo: Modica 32°C Meteo per Ragusa
cavalleria rusticana
cavalleria rusticana

Modica – E’ stata una Cavalleria Rusticana da record, quella andata in scena al Teatro Garibaldi di Modica, che ha deciso di aprire la stagione concertistica con questo capolavoro del melodramma italiano. Dopo cento anni, ritorna al teatro modicano un’opera interamente prodotta dalla fondazione del Garibaldi.

Scritta da Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menaschi, per la regia di Antoni Interisano (che è anche Turiddu, protagonista dell’opera), ha raccolto alla fine anche una standing ovation del pubblico. Visto il grande successo, sono state già previste delle repliche per sabato 11 marzo alle ore 21, già in sold out da tempo, e una terza replica, in pomeridiana, per domenica 19 marzo alle ore 18 (anche questa verso il sold out).

L’apertura della stagione lirica a Modica s’inserisce a pieno in quelle degli altri teatri siciliani: a Palermo, il Massimo ha aperto con il Macbeth di Giuseppe Verdi, mentre il Bellini di Catania con “Straniera” di Vincenzo Bellini.

Tornando a Cavelleria Rusticana, da notare che le scenografie ricalcano le location modicane, come il portone della Chiesa di San Pietro e una tipica osteria. I lavori sono stati realizzati dall’artista modicano Giuseppe Colombo. Orchestra filarmonica degli Erei, il coro sinfonico del Mediterraneo diretto da Maria Grazia Di Giorgio, Questo appuntamento rientra nella stagione musicale diretta da Giovanni Cultrera, assoluta novità di quest’anno per le attività culturali della Fondazione Teatro Garibaldi, con il coordinamento del sovrintendente Tonino Cannata.