Appuntamenti
|
30/11/2008 09:30

Una Musica Sensata. La prestigiosa Orchestra VFO in concerto a Scicli

di Redazione

Meteo: Scicli 24°C Meteo per Ragusa
Sabato 6 dicembre, presso il Majazzè, in Via dei Lillà, si terrà il concerto della Verbier Festival Orchestra. La VFO arriva a Scicli per l’evento “Una Musica Sensata”, organizzato da Nanni Nigito in collaborazione con l’azienda agricola sciclitana Gli Aromi dei fratelli Russino. “Una Musica Sensata” sarà il primo di una serie di eventi che mescoleranno l’arte, in tutte le sue espressioni, al cibo. Proprio per il carattere sperimentale dell’evento, l’ingresso al concerto del 6 dicembre sarà riservato ad un ristretto numero di invitati.

L’Orchestra, nata nel 2000 con l’obiettivo di consentire a giovani e talentuosi musicisti di lavorare ed esibirsi a livello professionale, è gestita dalla Fondation de l’Orchestre de Verbier, un’organizzazione non-profit svizzera che promuove l’eccellenza culturale, artistica e musicale. L’Orchestra ha raggiunto, in soli otto anni, una grande notorietà a livello internazionale per la qualità dei concerti, la vitalità e l’impegno dei propri musicisti, tutti tra i diciassette ed i ventinove anni, provenienti da più di trenta nazioni. 

Il quartetto d’archi che si esibirà sabato è composto da musicisti di rilevanza mondiale:

– Giovanni Guzzo, violinista, che ha avuto l’onore di suonare il famoso stradivari “Viotti ex-Bruce” in un concerto privato per la regina Elisabetta II.

– Mami Takanashi, ventiquattrenne violinista giapponese, vincitrice del terzo premio al concorso Internazionale “Bach” di Parigi.

– Robert Mende, alla viola, che ha partecipato al Pacific Music Festival di Sapporo ed è sostituto musicista della Guerzenich Orchester Koeln.

– Anne Sophie Basset, violoncellista, membro della Gustav Mahler Jugendorchester, per la quale ha suonato in una tournée con Claudio Abbado. Nel 2007, ha vinto il “Talents de l’Ouest”. 
 

I quattro musicisti si esibiranno in un repertorio variegato nel tempo, nello spazio e negli stili, deliziando l’udito, il primo dei cinque sensi a svilupparsi nei feti e a permettere il contatto con il mondo, con le note di alcuni tra i più grandi compositori della storia:

W. A. Mozart (1756-1791)

Divertimento in D Major, K. 136

– Allegro

– Andante

– Presto

A. Dvorák (1841-1904)

Quartetto d’archi in F Major No. 12 (‘American)

1° movimento

– Allegro ma non troppo

J. Brahms (1833-1897)

Hungarian Dance N° 5

G. Bregovic (*1950)

Tango, dal film “Time of the Gypsies”

A. Piazzolla (1921-1992)

Libertango

L’odorato ed il gusto, invece, saranno stuzzicati da un percorso olfattivo e da una degustazione di vini e prodotti enogastronomici di importanti aziende agroalimentari siciliane. Sarà quindi possibile riscoprire la funzione primordiale dei sensi, ritrovarsi a “sentire” i profumi della tradizione, le essenze, gli aromi tipici ed i sapori creati dalla nostra terra. Perché, direbbe William Shakespeare, “la terra ha musica per coloro che ascoltano”. 

Per informazioni:

Nanni Nigito

E-mail: [email protected]

Azienda Agricola Gli Aromi

E-mail: [email protected]