Appuntamenti
|
21/11/2015 20:05

Un’escursione a Cava Carosello e Noto Antica

Il 29 novembre

di Redazione

Noto Antica
Noto Antica

Noto – Questa volta Legambiente Sikelion Ispica, in collaborazione con lo SPELEOCLUB di Ragusa, vi condurrà attraverso un percorso antropologico, storico e naturalistico lungo la piccola ma affascinante Cava Carosello, nel cuore degli Iblei. Questa cava delimita ad ovest il sito archeologico di Noto Antica, l’antico abitato netino costruito sul monte Alveria andato in rovina durante il terremoto del 1693. Si camminerà lungo le sponde del fiume Asinaro dove è possibile imbattersi nelle numerose e secolari tracce dell’uomo che nella cava ha vissuto, come le concerie medievali e diversi mulini ad acqua in un ambiente naturale caratterizzato da Lecci e Roverelle e da qualche pozza (Urvu) che il fiume forma nel suo scorrere.
Lungo questa stupenda cava si trovano le famose “concerie”. Nel 500 la concia è stata per la città di Noto un’attività industriale fiorente e redditizia per le famiglie in vista della città che sicuramente ha avuto un forte impatto ambientale per via dei tannini riversati nel corso d’acqua.
Oggi mulini e concerie sono in stato di abbandono e la natura nel tempo riappropriandosi di questi luoghi li ha resi meta di escursionisti che da Noto antica raggiungono la cava percorrendo una mulattiera scavata nella roccia che da porta Santa Margherita ci conduce rapidamente al fondo cava.
Infine visita a  Noto Antica, ovvero l’antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto del 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il XVI secolo, nonché uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale. Circondata da imponenti mura (molte delle quali ancora in piedi) e da profonde vallate, non fu mai presa con la forza. Solo il violento terremoto del 1693 riuscì a distruggerla. Conserva ancora oggi intatto tutto il suo fascino.

LUOGO DI INCONTRO: ORE 8.30 – Appuntamento presso il distributore di carburante MILANA, sulla SP 46 Ispica – Pozzallo.

EQUIPAGGIAMENTO: il normale equipaggiamento escursionistico appropriato per la stagione, si raccomandano scarpe a collo alto per la presenza di tratti accidentati.

DURATA: circa 7 ore

DIFFICOLTA’: media

CONTRIBUTO di PARTECIPAZIONE:

Per permetterci di organizzare l’escursione vi chiediamo un contributo minimo di partecipazione di:
– 8 euro per i soci con Tessera Legambiente
– 12 euro per i non soci