Attualità
|
01/11/2011 19:24

Unitre Ispica, presentate le iniziative culturali

La programmazione delle attività

di Redazione

Meteo: Ispica 27°C Meteo per Ragusa
Unitre Ispica
Unitre Ispica

Ispica – Martedì 25 ottobre scorso, l’Istituto Comprensivo Statale “Luigi Einaudi” di Ispica, ha ospitato i soci della Università delle Tre Età locali e, un folto numero di cittadini interessati alle iniziative formative messe in campo dai docenti della medesima associazione.

Nutrito il tavolo della presidenza, che al fianco della presidente locale, coordinatrice della kermesse, prof.ssa Gabriella Cocuzza ha visto la presenza del signor Sindaco della città di Ispica, avv. Piero Rustico, del dirigente scolastico ospitante, prof. Dino Ciranda e del coordinatore regionale e presidente dell’Unitre di Noto, prof. Franco Castello.

L’intervento del padrone di casa, lo stimatissimo prof. Dino Ciranda, ha messo in evidenza la disponibilità data dalla istituzione scolastica da lui diretta, alle iniziative culturali e sociali, tendenti a creare percorsi culturali condivisibili tra istituzioni pubbliche e private.

Il sindaco, avv. Piero Rustico, durante il suo intervento, oltre a portare il saluto della città e suo personale, ha detto, che sta seguendo personalmente la fattibilità della realizzazione dell’ “Accademia del Sapere” che in sinergia con l’Unitre, potrà fornire risposte culturali alla forte domanda proveniente dai settori scolastici e universitari territoriali, al fine di rendere sempre più fattiva l’opera amministrativa messa in atto dall’attuale giunta comunale sin dal lontano anno 2005, in favore del progresso culturale. Ha risposto, inoltre, positivamente alla rivendicazione formulata dalla presidente prof.ssa Gabriella Cocuzza, che ha chiesto dei locali comunali ove svolgere le attività sociali, affermando, che si interesserà personalmente.

Significativo l’intervento del coordinatore regionale e presidente dell’Unitre territoriale di Noto, prof. Castello, il quale stigmatizzando l’azione dell’associazione nazionale, ha snocciolato una serie di dati numerici, che a suo dire, oggi, rappresentano l’orgoglio di appartenere ad una realtà accademica quale quella dell’Unitre. Rivendicando, orgogliosamente, che ogni volta che l’associazione si mette in movimento, mobilita oltre 800 soci, che frequentemente vengono invitate dalle amministrazioni comunali nei loro territori, come a significare, un valore aggiunto al fine di promozionare e valorizzare le loro città.

Dopo questi autorevoli interventi, la presidente territoriale, prof. Cocuzza, ha illustrato il programma annuale delle attività, che si svolgeranno nel periodo dal novembre 2011 al maggio 2012.

 

La programmazione delle attività sociali, prevede i seguenti incontri formativi: tutti i lunedì dalle ore 16,00 alle ore 17,30, modulo a) giochi di carte, ricamo e dècoupage; modulo b) lettura della musica e avvio alla tastiera; modulo c) laboratorio teatrale. Il mercoledì dalle ore 16,00 alle 17,30, modulo a) corso di informatica 1 livello; modulo b) informatica 2 livello. Il giovedì ore 18,00 circa, gruppo libero per camminata corsa all’impianto sportivo “Brancati”. Il venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,00, modulo a) corso di pittura e ceramica; modulo b) inglese 1 livello; modulo c) inglese di 2 livello. E’ previsto anche, a cura della prof.ssa Margherita Trigilia, un corso di alfabetizzazione per gli stranieri che lo richiederanno. Inoltre sono previste delle lezioni e delle conferenze con le seguenti tematiche: guida all’ascolto della musica; storia e società; fotografia; letteratura; erbe e fitoterapia; salute e prevenzione;architettura; incontro con uno scrittore. Sono previste due gite sociali: una l’8 dicembre 2011 e una nella primavera del 2012. La piacevole serata, è stata conclusa con l’ascolto di alcuni brani suonati al pianoforte da una brava autodidatta.