Attualità
|
31/10/2012 13:02

Viaggio a Sirmione

Il naufragar è dolce

di Redazione

Sirmione
Sirmione

Perla delle isole e delle penisole. Il poeta latino Catullo definì Sirmione uno dei luoghi più incantevoli del mondo allora conosciuto. E ne aveva tutte le ragioni.

L’Hotel Sirmione ideale è il luogo dell’anima in cui il naufragar è dolce.

Nel 2013 musei, teatri, alberghi Sirmione saranno il must per chi all’esperienza del turista preferisce quella del viaggiatore. Tra gli appuntamenti da non perdere il capodanno, in un’atmosfera romantica e medievale, che offre passeggiate lungolago, o la visita alle grotte di Catullo.

Ma Sirmione è anche meta di cure termali, grazie alle sue acque calde, sulfuree e rigeneratrici. L’acqua termale trova applicazione nella cura e nella prevenzione di disturbi otorinolaringoiatrici, broncopneumologici, reumatologici, ortopedici, dermatologici e ginecologici.

Sirmione è poi sintesi fra natura e cultura: dal Castello Scaligero alla zona archeologica, che si trova all’estremità della penisola che si protende per quattro chilometri nel lago di Garda, Sirmione racchiude tesori d’arte e storia incomparabili.

Tra gli appuntamenti Sirmione offre anche i mercatini che animano le serate  al chiaror di luna, e  attirano appassionati e curiosi in cerca dell’occasione unica o dell’oggetto curioso, del ricordo della nonna o della specialità enogastronomica davvero genuina.

Luoghi del “chi cerca trova” e momenti da vivere in compagnia con il ritmo lento che conduce alla scoperta.

Gli amanti dell’arte troveranno linfa per la loro anima nel palazzo che porta il nome di Maria Callas: qui si celebrano le grandi mostre d’arte e gli eventi culturali di Sirmione.

“Le ragioni di un mito”. E’ il pay off, lo slogan turistico che più di ogni altro, dopo le parole di Catullo di duemila anni, fa, riesce a condensare le mille ragioni per cui val la pena visitare Sirmione: luogo della poesia, della natura incontaminata, dai panorami mozzafiato, è sinonimo di benessere e salute, di cultura e di storia, culla di un passato che ogni giorno rivive e si rinnova.