29 giugno inaugurazione
di Redazione


Vittoria – Si terrà il prossimo venerdì, 29 giugno, l’inaugurazione della sala San Giovanni Battista all’interno di Palazzo Iacono. In occasione dell’intitolazione della sala, l’artista vittoriese Giovanni Robustelli ha voluto donare alla propria città un’opera di grandi dimensioni (2 metri e mezzo per quasi 4 metri) che verrà collocata su una delle sue pareti. La raffigurazione del dipinto avrà come tema il rapporto della città di Vittoria con il Patrono San Giovanni Battista.
“In questi primi due anni del mio mandato ho potuto capire ancora di più quanto grande sia la fede e la devozione del popolo vittoriese nei confronti di San Giovanni Battista. La figura del Patrono è diventata un punto di riferimento per tanti, capace di abbattere ogni barriera e individualismo e cancellare ogni fazione. Per questi motivi, di concerto con l’assessore alla Cultura Alfredo Vinciguerra e l’esperto per il patrimonio artistico e culturale Giorgio Cicciarella, ho ritenuto opportuno intitolare una sala di Palazzo Iacono a San Giovanni Battista, in modo tale che fosse sancito e reso manifesto con questo omaggio, l’affetto dei vittoriesi verso il loro protettore, e l’attaccamento della nostra Città ai valori che questa grande figura esprime”, ha dichiarato il primo cittadino.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Alfredo Vinciguerra: “Abbiamo lavorato alla rivalutazione di Palazzo Iacono che è già meta di turisti e visitatori che ne ammirano le bellezze. Questo è uno dei tasselli per impreziosire un patrimonio ricco di storia e cultura e si incastona nelle tante iniziative messe in campo dall’amministrazione per lo sviluppo turistico”.
“La rivalutazione di una sala del palazzo di città poco utilizzata e trascurata dall’incuria del tempo ha richiesto un notevole impegno di coordinazione di diverse forze e capacità. Il represso potenziale della predetta sala, tramite un intervento di ristrutturazione e riqualificazione atteso da tempo, ha permesso di dare nuova dignità ad uno spazio prezioso a vantaggio di tutta la comunità cittadina; sarà consegnata infatti alla città di Vittoria una sala polifunzionale: sarà una sala riunioni, conferenze, spazio espositivo per mostre, sala di rappresentanza ma anche luogo di identità per tutti i vittoriesi. In tal modo si favorirà l’apertura del Palazzo di Città a nuove iniziative culturali ad opera di istituzioni, associazioni e privati. La nuova intitolazione della sala a San Giovanni Battista sembrava assolutamente naturale, dato che su una delle pareti laterali insiste la cappella privata del Palazzo, vero tesoro da custodire e valorizzare, data la sua eccezionale particolarità”, ha concluso l’esperto per il patrimonio artistico e culturale Giorgio Cicciarella.
© Riproduzione riservata