Appuntamenti
|
16/09/2013 14:49

Vittorio Balcone in mostra a Comiso

Dal 22 settembre

di Redazione

Meteo: Comiso 27°C Meteo per Ragusa
Un’opera di Balcone
Un’opera di Balcone

Comiso – Dal 22 settembre al 6 ottobre mostra di scultura del maestro Vittorio Balcone dal titolo: L’opera nel tempo, piccola scultura.
Sede dell’evento – SPAZIO 12 via Emanuele Calogero,12 Comiso
Vernissage 22 settembre 2013 ore 19,00

Mostra a cura dell’Associazione Culturale Spazio 12 Comiso, con testo di Giombattista Corallo. 

 

 

Téchné. Poesia e mestiere nell’opera di Vittorio Balcone


 

Téchné, è il termine più appropriato per inquadrare la figura e l’opera di Vittorio Balcone. Il suo significato va cercato nelle pagine di un dizionario di greco antico che indica con questo vocabolo, in primo luogo, la creatività, in particolare, la definizione di “Arte”, e non solo la fantasia nella ricerca della forma ma tutto il processo del fare artistico e, quindi, anche l’aspetto tecnico, l’abilità, il mestiere, la conoscenza dei materiali e tutto quanto riguarda la produzione di un manufatto che noi chiamiamo “opera d’arte”. “Gli antichi greci usavano la parola Téchné, che voleva dire «arte» e nel contempo «tecnica»… in cui la parola «tecnica» non va intesa come la intendiamo oggi (specializzazione esecutiva), perché all’origine essa era ciò che nell’arte da sempre invera la conoscenza, principio-guida dell’attività artistica in quanto attivitàcreativa.”

Ed è proprio così. Balcone interpreta, anzi incarna in pieno la figura dell’artista come era inteso nella concezione dell’antica cultura figurativa greca, dotato di una straordinaria inventiva, e, nello stesso tempo, capace di realizzare un’idea con un paziente lavoro che mette in luce la sua eccezionale manualità nel trattare la materia: la pietra, il marmo, il legno, il bronzo. L’uso dei mezzi, propri dell’attività dello  scultore, lo scalpello e il mazzuolo che egli adopera con vera maestria, lo pongono su un piano di eccellenza rispetto a quanti oggi operano nel campo della scultura nel quale la conoscenza di moderni e sofisticati strumenti e materiali porta inevitabilmente a risultati molto diversi anche se di eguale valore e importanza. (…).

Giombattista Corallo