Un appuntamento il 9 novembre
di Redazione


Ragusa – I giovani disertano sempre più il centro storico di Ragusa Superiore preferendo altre mete (Ragusa Ibla, Modica, Scicli). E’ quanto emerge dalla prima analisi del questionario che in questi giorni è stato somministrato (sia in forma cartacea che elettronicamente) dall’associazione Youpolis in vista del primo “Forum sul Centro Storico” in programma sabato prossimo 9 novembre a partire dalle 18,30 presso la sala conferenze di Palazzo Garofalo in corso Italia.
L’iniziativa è organizzata insieme alla Cattedrale San Giovanni Battista, in collaborazione con il Comune di Ragusa, l’associazione Ideology, il comitato festeggiamenti San Giovanni Battista, l’associazione gruppo d’impegno San Giovanni, la Confcommercio di Ragusa mentre l’agenzia MediaLive è media partner. Dai primi risultati riguardanti la fascia giovanile (il questionario è stato comunque aperto a tutte le età) emergono dati su cui sabato sarà necessario riflettere. Alla domanda “con che frequenza ti rechi in centro storico”, i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni hanno risposto in stragrande maggioranza “raramente” mentre una percentuale minore va in centro almeno una volta a settimana. Chi ci va lo fa sia in occasione di eventi e sia per raggiungere gli uffici pubblici. Ma è sull’analisi riguardante la realtà commerciale, lo svago, i servizi e la vivibilità per le famiglie, che il giudizio è decisamente negativo visto che per i giovani il centro storico non soddisfa del tutto questi aspetti. Perché? Secondo le risposte fornite il centro storico starebbe vivendo una fase negativa per mancanza di attrattive ma anche per uno scarso interesse da parte dei privati investitori e degli stessi cittadini. E in questa radiografia che esce fuori dal sondaggio, i punti carenti da migliorare riguardano il trasporto urbano pubblico e il verde pubblico. Di contro le proposte che arrivano per un’attrattiva maggiore, almeno secondo il punto di vista dei giovani, è quello di avere un maggior numero di eventi culturali ma anche più pub e lounge bar. Punteggi molto bassi vengono attribuiti alla vivibilità diurna, a quella notturna, alla fruibilità del centro in termini di accessibilità e indicazioni, così come in fondo alla classifica si posizionano i servizi turistici e l’arredo urbano. C’è però fiducia sul futuro del centro storico. Alla domanda “Verresti mai a vivere o ad aprire un’attività al centro storico?”, la risposta è stata positiva purché vengano soddisfatte precise condizioni. I dati completi del sondaggio saranno illustrati dettagliatamente durante il primo “Forum sul Centro Storico” che vedrà tre fasi. La prima sarà dedicata ad alcuni casi studio. Con Giovanni Criscione dell’associazione Ideology si parlerà di “Birrocco”, con Fabrizio Occhipinti del comitato festeggiamenti San Giovanni si parlerà di “Sangiovart” e con Carmelo Saccone di MediaLive si parlerà di “Carnevale Barocco”. La seconda parte sarà appunto dedicata alla presentazione dettagliata dei risultati del sondaggio elaborati dai giovani del laboratorio di Ragusa di Youpolis. Infine la terza parte un dibattito per passare dal problema alla prospettiva e alle proposte. Interverranno il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, l’assessore comunale ai Centri Storici, Giuseppe Dimartino, don Carmelo Tidona, parroco della Cattedrale di San Giovanni Battista, l’on. Nello Dipasquale, parlamentare regionale, Cesare Sorbo, presidente Confcommercio Ragusa, Aldo D’Avola, presidente dell’associazione Gruppo d’Impegno San Giovanni e in rappresentanza dei residenti e commercianti di via Coffa parleranno rispettivamente Lorenzo Lauria e Giancarlo Rocciola. Modererà i lavori Simone Digrandi, presidente di Youpolis. L’intero forum sarà registrato da Radio Karis, la radio diocesana che lo trasmetterà successivamente. E’ ancora possibile partecipare al sondaggio su www.youpolis.it. Tutte le informazioni sull’iniziativa e sul sondaggio anche sulla pagina Facebook di Youpolis.
© Riproduzione riservata