Il 31 agosto e l'1 settembre
di Redazione

Chiaramonte Gulfi – Mancano appena quattro giorni all’inizio di Zuppà 2018, l’evento forse più atteso per i giovani (e meno giovani) e che si svolgerà a Chiaramonte Gulfi il 31 agosto e l’1 settembre. L’evento, che in realtà è un calderone di eventi eterogenei, è organizzato dalla Consulta giovanile, dal consorzio dei produttori di Chiaramonte e con il patrocinio del Comune di Chiaramonte Gulfi, e vuole mettere in campo tutte le energie, gli sforzi, le abilità e i talenti dei giovani chiaramontani e non, supportati da uno staff che ha voluto fortemente la realizzazione di un evento che negli anni (siamo arrivati alla quarta edizione), ha ottenuto un grande riconoscimento da parte del pubblico. Stamani, in conferenza stampa, il presidente e il vice presidente della consulta, supportati dal vicesindaco Paolo Battaglia e dall’assessore Veronica Sammatrice, hanno spiegato il programma della due giorni, con una speciale attenzione al tema della disabilità. Quest’anno, infatti, Zuppà ha voluto integrare nel proprio staff le associazioni di disabili del territorio e ha deciso di costruire delle pedane mobili per facilitare l’accesso all’interno delle località commerciali.
Inoltre, sono stati predisposti in corso Europa i parcheggi riservati ai portatori di handicap. Giancarlo, Catania, presidente della consulta, ha spiegato: “La consulta sta lavorando per i giovani. Con poche risorse, siamo riusciti a creare un evento attesissimo per tutta la provincia. Il nostro scopo è quello di dare voce ai giovani chiaramontani. Tutto, infatti, è stato realizzato con il supporto di commercianti e maestranze chiaramontane. Ricordo che a fianco di Zuppà si muove anche il Consorzio dei produttori che ha coinvolto le attività commerciali con lo street food. Ognuno, infatti, presenterà il proprio prodotto dedicato alla manifestazione. Tutti gli Zuppà Food Point sono indicati nella mappa. Inoltre, l’associazione Villaggio Gulfi sarà presente e delizierà tutti con una degustazione di crispelle”.
Federico Noto, vice presidente della consulta, ha invece illustrato il programma della due giorni. Si parte il 31 agosto con giochi, musica e arti in strada. I posti in cui si assistere gli spettacoli sono in piazza Duomo, piazza San Salvatore, via Santa Caterina, Corso Umberto I (in ogni caso, sono tutti segnalati in mappa). Il 31 agosto sarà possibile far divertire i bambini con i giochi gonfiabili e l’animazione a cura dell’associazione Charlie Chaplin, seguire i numerosissimi live lungo corso umberto (Tilakanto, RadioFreccia, DayCube e Keeon). Disponibile anche il simulatore della cronoscalata monti iblei (associazione cinquecentisti chiaramontani). Sempre in corso Umberto, installazione dei manichini viventi con costumi artistici e la collaborazione di Daniela Vona, 4mani acconciature e Marco Gurrieri Gioeilli.
Ghetto Ruum presenta “Urban”, StreetArt e installazioni varie per le vie della città. Ci sarà anche uno street dance a cura del centro danza Relevè di Giuliana Voi e lo spettacolo “Athene omaggio alle donne” a cura di Carmelo Pizzo. Non mancheranno nemmeno i “Chicchi d’arte” di Deb, lo spazio sport con dimostrazioni sportive a cura di Non Solo Fitness la proiezione “Una pellicola per sensibilizzare” dell’associazione Namastè.
Giorno 1 settembre, invece, la serata dedicata al teatro, al gran ballo in maschera e allo schiuma party. Si comincia con la parata dei Tamburi Kamarinensi e la sfilata in maschera dei ragazzi dell’istituto S.A. Guastella, plesso di Roccazzo, a tema: “I libri: ali per volare”. L’associazione Namastè, laboratorio teatrale “Teatrando”, propone uno spettacolo, mentre in piazza Duomo si alterneranno i dj per il gran ballo in maschera: Sandro Leggio, vox Daniele Scalone (Koala Maxi), FireDubs e Dj Chiaramontani. Ghetto Ruum presenta lo speciale vinylset, guest artist Toni X. Dj set Giovanni Linguanti #casaSiculatino. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.30.
© Riproduzione riservata