di Redazione


“I Luoghi del Cuore”. Il Fai di Scicli partecipa all’iniziativa nazionale che il Fondo Ambiente Italiano promuove sino al 30 ottobre prossimo per segnalare “ciò che rovina i luoghi che ami”.
“Cancelliamo insieme le brutture d’Italia”, è lo slogan dell’iniziativa che ha registrato l’adesione di Lucio Dalla, Guido Bertolaso, Cesare De Seta, Francesco Facchinetti, Sabrina Ferilli, Milena Gabanelli, Beppe Grillo, Flavio Insinna, Linus, Antonio Ricci e Vauro, tra gli altri.
Su Scicli la proposta è forte e d’impatto: serve un piano del colore per temperare lo scempio urbanistico di larghi tratti di fascia costiera.
La candidatura di questo tema può essere sostenuta in maniera semplice, andando sul sito internet www.iluoghidelcuore.it.
Scheletri di cemento abbandonati, selve di cartelli nei centri storici, manifesti che deturpano il paesaggio, piazzette trasformate in parcheggi: spesso siamo talmente abituati alle brutture che macchiano il nostro bel Paese che quasi non ci facciamo più caso. Il Fondo Ambiente di Scicli, alla cui guida c’è la professoressa Rosalba Bellassai Vindigni, affiancata ora da un gruppo di giovani volenterosi, propone il recupero urbanistico della costa sciclitana, e segnatamente, l’adozione di un piano del colore univoco e cogente.
“Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutta la popolazione, di qualsiasi età e nazionalità purché residente in Italia, e di contribuire alla sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico” –spiega la professoressa Vindigni-.
Attraverso il Censimento, il FAI sollecita le Istituzioni locali e nazionali competenti affinché conoscano il vivo interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle; ma il censimento è anche il mezzo per intervenire direttamente, laddove possibile, nel recupero di uno o più beni votati.
“I Luoghi del Cuore” offre a ognuno la possibilità di contribuire alla difesa dei luoghi amati e forse proprio per questo è stato eletto, in modo persino inaspettato, a voce intermediaria tra i comuni cittadini e le Istituzioni. Il Censimento non soltanto ha catalizzato le richieste di coloro che vivono in prima persona il territorio, ma ha addirittura stimolato la nascita di associazioni e comitati spontanei, dimostrando che “I Luoghi del Cuore” risponde a un’esigenza profondamente sentita e condivisa.
Hanno creduto al progetto “I Luoghi del Cuore” e alla sua forza anche Giorgio Albertazzi, Piero Angela, Giorgio Armani, Corrado Augias, Gae Aulenti, Roberto Baggio, Alessandro Baricco, Franco Battiato, Giorgio Bocca, Pino Daniele, Maria De Filippi, Ficarra e Picone, Carla Fracci, Federico Moccia, Riccardo Muti, Monsignor Gianfranco Ravasi, Paolo Rossi, Claudio Scimone, Oliviero Toscani, Francesco Totti, Simona Ventura, Umberto Veronesi, Paolo Villaggio.
Tutti questi testimonial sosterranno la campagna di sensibilizzazione stampa che vedrà Scicli e la sua costa al centro dell’attenzione nazionale come caso di pregio naturalistico che deve sposarsi con un recupero se non urbanistico in senso stretto, quantomeno di una riqualificazione estetica.
Negli anni settanta e ottanta la costruzione di bidonville, e di case dai toni ora arabeschi, ora dai colori sgargianti, ha compromesso lunghi tratti di costa sciclitana, di cui sinora si è preservata in buona misura, solo la spiaggia di Sampieri, protetta dalla pineta.
© Riproduzione riservata