di Redazione


Ci saranno stand dei Consorzi di tutela dei prodotti tipici in collaborazione con l’Asca, l’assessorato all’agricoltura della Regione siciliana.
L’iniziativa è dell’assessorato allo sviluppo economico del Comune di Scicli, retto da Giorgio Vindigni. In piazza stand e poi anche attività di animazione e spettacolo. L’iniziativa è collaterale al Memorial Greco.
“Sano, buono e sportivo”. E’ il titolo del convegno che si terrà il 27 settembre alle 9,30 a palazzo Spadaro a Scicli. Tema: “L’importanza dei prodotti enogastronomici siciliani nell’alimentazione sportiva”. Oltre al sindaco Giovanni Venticinque e al presidente di viale del Fante, Franco Antoci, interverrà l’assessore regionale all’agricoltura Giovanni La Via, nell’ottica della promozione dei prodotti ortofrutticoli siciliani.
“Il fenomeno del turismo enogastronomico ha conosciuto un forte incremento nel corso degli ultimi anni –spiega l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Scicli, Giorgio Vindigni-. L’interesse intorno al vino, alle tradizioni gastronomiche locali, ai prodotti ittici, ai prodotti tipici in generale, ha avviato un autentico processo di cambiamento nelle scelte turistiche degli italiani, confermandosi inoltre tra i principali fattori di appeal verso le nostre destinazioni per gli stranieri, più che mai affascinati dal mix di arte, cultura e buona cucina che da sempre contraddistingue l’offerta turistica del Bel Paese. I prodotti tipici della terra e del mare rappresentano alimenti di notevole valore nutrizionale. Le numerose campagne di informazione sui requisiti nutrizionali di tali prodotti hanno contribuito ad accrescerne il consumo ma la frequenza del consumo risulta ancora ben al di sotto della offerta. In quest’ottica la promozione dell’acquisto e del consumo dei prodotti tipici fra i quali rientrano anche quelli ittici può contribuire non soltanto al miglioramento delle abitudini alimentari dei consumatori, con evidenti ricadute positive sulla salute, ma anche alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente rurale e marino. Nell’ambito della gara podistica internazionale “Peppe Greco” a cui quest’anno parteciperanno tanti protagonisti delle olimpiadi di Pechino, abbiamo perciò organizzato una mostra mercato dei prodotti tipici siciliani. La manifestazione come risaputo attira sportivi, turisti e residenti del comprensorio”.
Le aziende partecipanti si impegneranno ad illustrare a curiosi ed interessati, anche con il supporto di materiale informativo la qualità, bontà, sicurezza e tradizione dei propri prodotti. Il contenitore, piazza Italia, prevede una zona fieristica che funge da sala di esposizione e vendita di tutte le specialità tipiche regionali.
Partecipano:
“SicilSapori” di Jannett Mangano produzione limoncello;
Consorzio di tutela e valorizzazione Uva da tavola di Mazzarrone IGP;
Consorzio di tutela e valorizzazione Uva da tavola di Canicattì IGP;
Associazione Produttori di Pesca e Legumi di Leonforte:
Pesca tardiva, fava larga di Leonforte; la lenticchia nera;
trasformati della pesca (confetture e sciroppate);
Formaggio Ragusano DOP: azienda agri-zootecnica Occhipinti Giarratana, Ragusa;
Pani storici siciliani: pane di Tumminia, pane di Lentini, panifici Puglisi Carlentini e Villasmundo;
Distretto Belice Carboj: Oleificio la Goccia D’Oro
Menfi; cantina Barbera Menfi; Cantine Cellaro Sambuca di
Sicilia; Cantine Sottesoli Menfi;
Distretto Monti Sicani: caseificio Mangiapane, Cammarata (AG) Caciocavallo Palermitano; Salumificio Scibetta San Giovanni Gemini (AG);
Vino Moscato di Siracusa DOC, Cantine Gulino (Siracusa);
Comitato promotore del Miele di Sicilia IGP;
Vini e…di Scicli;
Gaetano Mormina e il caturru;
Olio fratelli Aprile, Scicli;
conserve siciliane Morana, Scicli.
© Riproduzione riservata