Attualità
|
03/04/2009 14:13

Prima Pagina: Quello che nessuno ha mai detto sui cani di Sampieri

di Redazione

I cani nella nostra realtà naturale possono solo fare i cani, mentre le leggi e gli atti di governo sono solo opera dell’uomo. Sembra inverosimile che quanti avrebbero potuto o dovuto fare qualcosa non avvertano l’orrore di ciò che hanno consentito accadesse.

Su mensile ibleo “Primapagina” un’inchiesta rivela retroscena inediti e ricostruisce i dettagli di una tragedia che evidenzia tutti i limiti di venti anni di indifferenza sfociati in un’emergenza che, ancora oggi, ha dimostrato una netta incapacità gestionale.

Il mancato rapimento del presidente della Banca agricola popolare di Ragusa Giovanni Cartia punta l’attenzione sull’importanza delle intercettazioni telefoniche e riporta la memoria al 6 gennaio del 1977 quando a Vittoria fu sequestrato il notaio Giambattista Garrasi. Mons. Calì rievoca i fatti che lo videro potragonista e racconta i momenti salienti che portarono alla liberazione della vittima.
Dove l’assistenza manca, la solidarietà supplisce. E’ questo il senso di una serata inedita, organizzata grazie all’inventiva e all’intraprendenza di Rita Rosso, presidente dell’associazione Alba Chiara. I maggiori esponenti politici ragusani si sono così improvvisati presentatori, sommelier, camerieri, cantanti e musicisti alla cena di beneficenza il cui ricavato assicurerà la sopravvivenza dell’associazione curata dai familiari dei portatori di handicap.
A Modica la lotta dell’Amminstrazione comunale per evitare il dissesto finanziario di Palazzo San Domenico condensata neo punti principali di un piano di rientro che non trova sponda politica né sindacale.
Divide Ragusa la zona a traffico limitato di via Roma, teatro della chiusura di attività che hanno fatto la storia del commercio ibleo e di quanti rimasti lamentano l’inutilità di un provvedimento che acuisce la crisi della categoria.
Don Beniamino Sacco racconta la giornata di un prete di frontiera a Vittoria, crocevia di immigrati e disoccupati che bussano quotidianamente alla porta del Centro di accoglienza.
Il ruolo dei volontari ragusani nel mondo vede il profondo cambiamento di un giovane vittoriese che ha vissuto per un anno a Salinas de Bolivar da dove ha riportato un fardello di insospettabile umanità.
Gli itinerari percorrono Vittoria, Scoglitti e Acate cogliendone le peculiaretà che fanno della vallata dell’Ippari una pietra miliare dell’archeologia e dell’architettura siciliana.
L’utilizzo di fonti energetiche alternative spinge l’Amministrazione comunale di Palazzo dell’Aquila a preoccuparsi del futuro estremo dei cittadini e a piazzare pannelli solari nei tre cimiteri ragusani.
Nello spazio riservato alla cultura autori Paolo Borrometi, avvocato, politico e scrittore alla prima esperienza, parla del suo romanzo “Ti amo 1 più dell’infinito”, mentre Paola Forni spiega la scelta dell’apertura di una galleria a Ragusa.
E quale protagonista indiscusso dell’arte culinaria lo chef Ciccio Sultano suggerisce una ricetta per la Pasqua con le varianti proprie della sua cucina.
Un incontro particolare rivela le insolite alleanze che riesce a creare un campo di calcio nell’amichevole tra Comune di Ragusa e stampa arricchita da foto e commenti piccanti.
E ancora sport, rubriche, appuntamenti, lettere, opinioni e tutto quanto c’è da sapere sulla provincia di Ragusa