Economia
|
18/02/2012 16:47

Arance del Marocco, via libera della Ue

Un nuovo green corridor

di Redazione string(0) ""

Arance del Marocco
Arance del Marocco

 Adesso il rischio, per i produttori siciliani, è di trovare sui mercati siciliani un chilo di arance a 17 centesimi al chilo. Passa a Strasburgo l’accordo tra Unione Europea e Marocco sulla liberalizzazione di alcuni prodotti ortofrutticoli e ittici. L’opposizione degli europarlamentari dei Paesi mediterranei non è bastata: i sì sono stati 369, contro 225 no e 31 astenuti. “È la fine dell’agricoltura siciliana”, tuona Alessandro Chiarelli, presidente di Coldiretti Sicilia. L’accordo prevede l’eliminazione immediata del 55 per cento (dal 33 per cento attuale) dei dazi doganali sui prodotti provenienti dal Marocco. Mentre i dazi in uscita su frutta, verdura e pesce prodotti nei paesi dell’Unione Europea verranno ridotti del 70 per cento solo nei prossimi dieci anni. L’accordo, comunica Coldiretti, dovrebbe entrare in vigore da maggio.

Numeri che, tradotti in euro, fanno paura agli agricoltori. Critiche piovono da tutte le associazioni, da Coldiretti a Cia, Confagricoltura e Copagri. “Oggi  –  spiega Chiarelli  –  le arance dal Marocco sbarcano a Palermo a 30, 35 centesimi al chilo. Un prezzo che, grazie agli attuali dazi doganali, equivale più o meno a quelli applicati sulle arance siciliane. In futuro potrebbero arrivare a 17, 18 centesimi al chilo”. Una corsa al ribasso insostenibile per i produttori dell’Isola. Discorso simile per i limoni, il cui prezzo al chilo potrebbe scendere, secondo Coldiretti, “a 15 centesimi al chilo contro i 30 attuali”, e le zucchine, la cui quotazione precipiterebbe “anche a 40 centesimi contro i 90 centesimi di oggi”.