Cultura
|
30/07/2012 15:55

Boxer soul, Lorenzo Crespi sul set a Ragusa

La produzione è affidata alla Real Dreams e a Naide Film

di Antonio La Monica

Meteo: Ragusa 16°C Meteo per Ragusa
Lorenzo Crespi
Lorenzo Crespi

Ragusa – Ragusa si conferma un perfetto set cinematografico. Lo è da almeno 50 anni, ma lo è ancor più in questi ultimi lustri. E non solo per la realizzazione delle celeberrima fiction sul commissario Montalbano. Ragusa ed il cinema sembrano rappresentare un connubio perfetto per registi, scenografi ed attori che vedono nel barocco ibleo una speciale cornice di storie e recitazioni. L’ultima novità in questo senso, avrà il sapore di una storia drammatica con protagonista l’attore Lorenzo Crespi. “Boxer soul” è il titolo dell’opera che avrà la sua genesi sulla pellicola già ad ottobre. Nel film Crespi sarà un pugile che dovrà fare i conti con il proprio passato. Un film drammatico, dunque, con sfondo d’ambientazione proprio il mondo sportivo della boxe.
Molti dettagli del progetto restano tuttora “top secret”. Quello che si sa e che si può dire è che il film avrà come regista Giovanni Marzagalli, in arte John Real. Definito da molti critici un regista promettente dalla teatralità hollywoodiana, John Real, ha saputo distinguersi sulla scena italiana con ottime prove di cinema di genere.
Questo giovane artista catanese si è imposto definendo uno stile e un genere ben precisi, al fine di affermarsi con un occhio diverso da ciò che il cinema italiano è in grado di offrire, e cercando di farsi notare per la differenza e la filo americanità con cui firma le sue opere, a partire dai titoli.
Non a caso il film lascia intravedere un taglio internazionale con la presenza di importanti volti noti del cinema italiano. La produzione è affidata alla Real Dreams e a Naide Film.
Dagli addetti ai lavori, come anticipato, traspare ancora poco.
Quel che è dato sapere, però, è che “Boxer Soul” è una storia molto forte, fatta da forti legami tra i personaggi che la vivono. Il pugilato fa da cornice ad una vicenda che narra principalmente una realtà cruda che sta vivendo la società moderna. Sarà, dunque, facile immedesimarsi nei personaggi del film. Le loro paure, la ricerca della felicità, sono chiavi di lettura che invitano il pubblico a riflettere sul nuovo concetto della felicità e del bisogno di riscattare la propria vita.
Il regista John Real definisce così il suo prossimo film: “Un film fortemente emotivo che spingerà il pubblico a seguire una trama sconvolgente dai risvolti veramente forti. E’ una storia che voglio raccontare in un momento in cui è facile rispecchiarsi nei panni di un pugile come Gianna. Dentro ognuno di noi c’è un po’ di lui… “.
Non tutto il film verrà girato a Ragusa. Sono previste, infatti, altre location siciliane. Ma quel che più conta, nel nostro caso, è che ancora una volta è dal cinema che ci vengono offerti i migliori assist per cercare di lanciare nuove ipotesi di sviluppo culturale, turistico ed economico per il territorio.
Il valore del regista, della produzione e del cast di “Boxer Soul”, infatti, è assai probabile che attireranno molti spettatori al botteghino.
Spettatori che, come nel caso de “L’uomo delle stelle” di Giuseppe Tornatore e di decine di altre pellicole, andranno al cinema e troveranno sul grande schermo scorci di Ragusa Ibla, di palazzi storici, di luoghi comunque ricchi di fascino.
Un’altra occasione da non perdere, insomma, per questa fetta di Sicilia lontana, bellissima, spesso sottovalutata dai suoi stessi abitanti e, purtroppo, ancora troppo difficile da raggiungere. Da qualunque parte si arrivi, ma non se si passa dalla magia del grande schermo. Il cinema, si sa, può fare anche i miracoli.

La Sicilia