In tv da aprile
di Lucrezia Fava


Scicli – Enzo Ina, meglio conosciuto a Scicli come Enzo King, ci anticipa alcuni dettagli della prossima serie di L’onore e il rispetto, in onda da aprile 2013. Farà diverse comparse come personaggio mafioso, un classico che ripete in molte altre fiction. Ma non ne sembra entusiasta, preferisce il ruolo di stuntman, che richiede quelle particolari qualità psicofisiche in cui eccelle, destrezza, possanza fisica, tempra. “Ho tante apparizioni come attore, ma il piatto forte sono tutte le scene che ho girato come stuntman, facendo la controfigura sia di Garko che di altri attori”, scrive. E aggiunge una dichiarazione in conferenza stampa del regista, Luigi Parisi, che ricorda Enzo Ina come “lo stuntman che gli americani ci invidiano”. Non abbiamo contattato Parisi per conferma, basta ricordare la breve sfida tra Russell Crowe ed Enzo Ina nell’arena di Malta, tra tigri gladiatori e sangue, per fidarsi almeno un po’.
Attore naif e stuntman sciclitano, Enzo King oggi ha 44 anni e da oltre venti lavora nel mondo del cinema. Non era ancora maggiorenne quando prese parte come figurante alle riprese del film dei fratelli Taviani, Kaos, con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
Seguirono a distanza di qualche anno le comparse in Marianna Ucrìa di Roberto Faenza e in Malèna di Giuseppe Tornatore. Poi una più assidua e spericolata carriera di stuntman, che gli valse la partecipazione in pellicole internazionali di registi del calibro di Ridley Scott, per le riprese di Gladiator, e di Martin Scorsese, per Gangs of New York, quindi l’incontro fortuito con attori come Russell Crowe, Cameron Diaz, Brad Pitt.
Ma non deve all’America la sua carriera di attore e controfigura in scene pericolose. E’ la piccola Scicli, paese nativo, a spianargli la strada e garantirgli la partecipazione fissa, soprattutto come stuntman, nelle fiction girate in Sicilia. La Scicli del 1999, anno di inizio della serie televisiva Il commissario Montalbano, oggi all’ottava serie, a cui Enzo Ina partecipa con una certa frequenza fin dalla prima. “Il fenomeno Montalbano” in provincia di Ragusa lo conosciamo bene, ne parla lo stesso Enzo Ina: la spiaggia, le case, i bar della località balneare di Puntasecca, diventano “la spiaggia di Montalbano”, “la casa di Montalbano”, “il bar Montalbano”, stessa cosa per le altre località della provincia riprese nella serie e per Enzo Ina, lo stuntman di Montalbano! “Le scene che la gente vede su Montalbano, le scene più pericolose, sono io a farle, non è lui (Luca Zingaretti)” racconta con orgoglio.
Il Commissario Montalbano in realtà è solo l’inizio. Enzo Ina rischia per professione in molte altre fiction, compare ne Il capo dei capi, L’ultimo dei Corleonesi, Le ultime 56 ore, Squadra antimafia-Palermo oggi, L’onore e il rispetto, come controparte di Gabriel Garko, col beneplacito delle tante fan di Garko che non vorrebbero rischiasse mai una ferita vera. Quasi tutti film sulla mafia, thriller drammatici, con poche eccezioni in chiave comica, come Il 7 e l’8 e La matassa di Ficarra e Picone, nel primo come controparte di Picone, in bici, nel secondo in una corsa mozzafiato per acchiappare i due protagonisti, in fuga dagli imprevisti della storia.
Aspettiamo la sua prossima comparsa sul set di L’onore e il rispetto per provare le sue prodezze da King.
© Riproduzione riservata