Si cercano documenti compromettenti
di Gabriele Giannone


Ragusa – Nuovi particolari emergono dall’inchiesta della Procura di Ragusa, affidata alla Guardia di Finanza, sul trasferimento dell’ospedale Civile presso il nuovo ospedale Giovanni Paolo II.
Per 24 ore i servizi informatici delle Fiamme Gialle hanno bloccato la rete delle scansioni dei documenti dell’intera azienda, acquisendo tutte le scansioni dei documenti effettuate dagli uffici negli ultimi tre mesi.
Non è chiaro il motivo di questa ricerca così analitica e ad ampio raggio a un tempo.
Poiché il Ced, il centro elaborazione dati dell’Azienda Sanitaria, gestisce in maniera centralizzata le scansioni dei documenti, grazie a un accesso al cervello informatico dell’Asp i finanzieri sono riusciti ad arrivare a tutti i file che negli ultimi tre mesi sono stati oggetto di scansione tramite uno dei tanti scanner aziendali.
Martedì, i dipendenti che volevano fare una scansione hanno visto respinta dal sistema informatico la loro richiesta. La ragione del black out era nell’attività di recupero dello “storico” da parte degli agenti di polizia giudiziaria, che evidentemente sono alla ricerca di un documento, o di più documenti specifici.
© Riproduzione riservata