Benessere
|
30/12/2017 00:38

Dieta. Dopo Natale, un buon metodo per dimagrire

Dieta. I consigli contro i chili di troppo. Sconsigliate le diete drastiche o i rimedi fai da te, che spesso danneggiano salute e linea. una dieta dimagrante da seguire per quattro giorni

di Redazione

Dieta dopo le feste
Dieta dopo le feste

Dieta. Finiti i bagordi natalizi è opportuno seguire delle semplici regole a tavola per evitare troppi eccessi e per mantenere la forma fisica. Sconsigliate le diete drastiche o i rimedi fai da te, che spesso danneggiano salute e linea più di quanto si possa pensare, la parola d’ordine è invece detox.

Prima di tutto vanno eliminate le bevande alcoliche e i cibi con troppi zuccheri e troppo calorici, tutto per abbassare il livello di tossine nel corpo, quindi è essenziale bere molta acqua, mangiare molta frutta e verdura e preferire i legumi alle carni rosse, ok invece per quelle bianche. Il metabolismo in questi giorni va aiutato, quindi è bene ricordare di fare degli spuntini, mattina e pomeriggio, piccoli pasti leggeri a base di yogurt, centrifugati o frutta secca. Non vanno eliminati i carboidrati, ma vanno mangiati con moderazione, visto che in questi giorni ne sono stati consumati sicuramente più del fabbisogno giornaliero.

Ogni pasto deve avere il giusto apporto calorico, quindi è bene evitare condimenti eccessivi e salse, ma non vanno certo saltati i pasti o eliminati dei componenti necessari della dieta. Ovviamente spazio all’esercizio fisico, anche se si è in clima di festa è vacanze non bisogna impigrirsi, quindi fare attività fisica giornalmente aiuta a smaltire i chili in eccesso e le calorie assunte.

Qui di seguito una dieta dimagrante da seguire per quattro giorni, eventualmente da ripetere dopo le feste, oltre a una serie di consigli da seguire per mantenersi in forma e preservare la salute.

Il regime dietetico da seguire nel periodo delle feste si basa sulla riduzione delle calorie e sull’introduzione di un notevole apporto di acqua e di fibre, indispensabili per eliminare le tossine e favorire la depurazione dell’organismo. Come accennato, la dieta può essere seguita per quattro giorni e ripetuta anche dopo il primo gennaio, fermo restando l’importanza di interpellare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare dietetico soprattutto per periodi prolungati, accertandosi di non causare danni alla salute.

In questa dieta è fondamentale rispettare alcune regole basilari: consumare non più di 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva al giorno ed evitare di cucinare la verdura e i secondi piatti in modo elaborato, preferendo la cottura al forno senza intingoli, alla piastra o al vapore.

Colazione: è possibile alternare tra 100 grammi di latte parzialmente scremato, caffè o thè senza zucchero o con l’aggiunta di dolcificante, più 3 fette biscottate preferibilmente integrali o 4 biscotti ai cereali senza zuccheri aggiunti, più un frutto di stagione.
Spuntino di metà mattina e metà pomeriggio: uno yogurt magro o un frutto di stagione.

Pranzo: primo giorno 60 grammi di pasta, riso o altri cereali in chicchi meglio se integrali da condire con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e uno di grana oppure con dadolata di verdure cotte al vapore, più una porzione di verdura cruda o cotta a piacere; secondo giorno 100 grammi di bresaola o petto di tacchino da accompagnare alla verdura cruda o cotta più 40 grammi di pane integrale; terzo giorno 80 grammi di tonno al naturale più un piatto di insalata mista e 40 grammi di pane integrale; quarto giorno 60 grammi di legumi, come ceci e soia, più verdura e 40 grammi di pane integrale.
Cena: primo giorno 120 grammi di carne bianca accompagnata da verdura a piacere più 40 grammi di pane integrale; secondo giorno 120 grammi di pesce con verdura e 40 grammi di pane integrale; terzo giorno 100 grammi di mozzarella o ricotta fresca più verdura e 40 grammi di pane integrale; quarto giorno 2 uova cotte alla coque o in camicia più verdura e 40 grammi di pane integrale.