La dieta del gruppo sanguigno B parte dalla consapevolezza che il gruppo B storicamente affiora tra i "pastori nomadi", circa 10.000 anni fa ovvero fra le popolazioni mongoliche e caucasiche dell'Asia centrale, arrivando poi in Europa con le invasioni barbariche.
Il tipo B rappresenta il culmine dell'evoluzione umana ed è caratterizzato da equilibrio, adattabilità e creatività. Si tratta, infatti, di soggetti abituati ai cambiamenti (climatici ma anche alimentari), dotati di un apparato digerente robusto e di un sistema immunitario ben corazzato in grado di resistere alle aggressioni che colpiscono le società più sviluppate, come i disturbi cardiovascolari e i tumori.
Tuttavia, le persone appartenenti a questo gruppo sono più soggette a patologie autoimmuni e a malattie del sangue. Tra gli alimenti più adatti al metabolismo del gruppo B ci sono il latte di capra e i suoi formaggi, la mozzarella, la ricotta, il kefir e lo yogurt.
Il latte vaccino è ammesso nella versione parzialmente scremata, ma andrebbero evitati i formaggi troppo grassi come il gorgonzola, la panna e i gelati. La dieta di queste persone comunque include una grande varietà di alimenti e comprende "il meglio del regno animale e vegetale".
Le persone del gruppo sanguigno B ingrassano e dimagriscono con facilità
Le persone appartenenti al gruppo B hanno caratteristiche fisiche molto simili al gruppo 0 ma tendono a ingrassare con maggiore facilità.
La dieta ottimale: onnivori
Il B è l'unico gruppo che può mangiare senza problemi anche il latte e il formaggio. Sono concessi anche pesce e carne, con l'unica eccezione dei salumi. Fra i cereali, bisogna fare attenzione solo al mais e al frumento, mentre per quanto riguarda i legumi vanno limitate soprattutto le lenticchie.
- Seguire una dieta varia ed equilibrata: il tipo B è un perfetto onnivoro, quindi è il più "fortunato" dal punto di vista alimentare.
- Consumare latte e latticini magri: il tipo B è l'unico che tollera i prodotti caseari e le uova.
- Concedersi carni magre (con l'eccezione del pollo).
- Limitare o evitare il consumo di salumi.
- Preferire il pesce, evitando i frutti di mare. Sono sconsigliati anche le acciughe, l'anguilla, le cozze, i gamberi, i ?granchi, le ostriche, il polpo, le vongole.
- Portare sempre in tavola ortaggi a foglia verde e frutta fresca in abbondanza.
- Evitare i prodotti a base di frumento e granoturco.
- Ridurre il consumo di semi e frutta secca (arachidi, nocciole, pistacchi e sesamo).
Riduci il frumento: rallenta il metabolismo. I tipi B devono eliminare dall'alimentazione quegli alimenti sfavorevoli che rallentano il metabolismo e causano ipoglicemia, come il frumento, il mais, il grano saraceno, le lenticchie, le arachidi e i semi di sesamo. Questi cibi provocano più che accumulo di adipe, la comparsa o il peggioramento della ritenzione idrica a causa delle lectine che contengono. Sono infatti in grado di interferire sull'attività dell'insulina, ostacolando il metabolismo e provocando un calo del livello di zuccheri nel sangue.
Come perdere peso. I consigli
Le persone del gruppo B hanno la tendenza a prendere peso e a soffrire di ristagni e gonfiori quando assumono alimenti sfavorevoli come mais, frumento, grano saraceno, lenticchie, pomodori, noccioline, semi di sesamo e pollo. Questi cibi pesano sui processi metabolici e causano fatica e ritenzione idrica. I tipi B, inoltre, tendono a produrre in eccesso il cortisolo (l'ormone dello stress) che va tenuto sotto controllo a tavola, mangiando meno carboidrati e più cibi proteici ed evitando di saltare i pasti. Ecco nel dettaglio alcuni consigli alimentari per dimagrire.
Sì a uova, peperoni e papaia. Le uova stimolano il metabolismo del tipo B. Tra le verdure sono consigliati carote, cavolfiori, melanzane, cavoli e peperoni di tutti i tipi. Ananas, mirtilli, prugne, papaia e uva sono invece i frutti da preferire, se si deve perdere peso.
Latte e latticini magri attivano il metabolismo. L'apporto equilibrato di latte e prodotti caseari (magri) aiuta a mantenere attivo il metabolismo dei tipi B. In particolare vanno preferiti il latte di capra e i suoi formaggi, il latte vaccino scremato, mozzarella, ricotta, kefir e yogurt, di contro non bisognerebbe assumere formaggi come il gorgonzola e i gelati in genere tranne quelli a base di yogurt.
Carni bianche e pesci di mare sono dimagranti. Le carni quali il coniglio, l'agnello e pesci come salmone, cernia e nasello attivano il metabolismo.Queste fonti proteiche vanno quindi preferite da chi appartiene a questo gruppo sanguigno e deve perdere qualche chilo di troppo.
Cibi che aiutano a dimagrire
Ortaggi verdi, Carne e fegato, Uova e latticini magri, Infuso di liquirizia.
Alimenti benefici
Alimenti benefici: agnello, capretto, cervo, coniglio, daino e montone.
Alimenti indifferenti: manzo, cavallo, tacchino, fagiano, fegato (non di maiale o pollo), vitello.
Alimenti nocivi: anatra, cinghiale, maiale, oca, pernice, cappone, pollo, gallo, quaglia e qualsiasi carne affumicata.
I salumi sono pericolosi per la presenza di nitriti. Anche il pollo non è consigliato perché contiene lectine dannose al tipo B. Meglio quindi sostituirlo con il tacchino.
Pesce e frutti di mare
Sono consigliati il merluzzo, il salmone e la sogliola fonti di acidi grassi benefici e di proteine nutrienti. Gamberetti, granchi e frutti di mare sono sconsigliati, invece, perché contengono lectine dannose a questo gruppo.
Alimenti benefici: caviale, cernia, luccio, merluzzo, nasello, salmone (non affumicato), sardina, sgombro, sogliola e storione.
Alimenti indifferenti: aringa fresca, calamari, carpa, capesante, coregone, ombrina, orata, palombo, persico, pesce gatto, pesce spada, seppia, tonno, triglia, trota.
Alimenti nocivi: acciughe, anguilla, aragosta, branzino, cozze, gamberi, granchio, lumache di terra, ostriche, persico, polipo, ricciola, salmone affumicato e vongole.
Latte, i suoi derivati. Le Uova
Alimenti benefici: uova (da 4 a 6 alla settimana), feta (formaggio fresco di capra e pecora, di tipo greco), formaggio di capra, formaggio fresco magro, kefir, latte di capra scremato, latte vaccino scremato, mozzarella, ricotta magra, yogurt vaccino.
Alimenti indifferenti: brie, burro, camembert, cheddar, emmental, formaggio fuso, gelato, latte di capra intero, latte vaccino intero, parmigiano, provolone.
Alimenti nocivi: gorgonzola, gelato, formaggini, panna e mascarpone.
Tre esempi di dieta giornaliera
MENU STANDARD
Colazione
Uno yogurt bianco o una tazza di kefir, una fetta di pane senza glutine, un frutto (mele, ciliegie, uva), un infuso di tè verde oppure una tazza di caffè macchiato con zucchero di canna.
Spuntino
Un infuso di liquirizia (se non si soffre di pressione alta), un frutto (pere, arance, mandarini).
Pranzo
Un'insalata mista di spinacini, riso profumato allo zenzero, peperoni al forno, una fetta di pane senza glutine.
Merenda
Uno yogurt magro bianco arricchito con un cucchiaio di uvetta, una mela e un tè verde oppure una banana e una tazza di tè verde.
Cena
Un'insalata mista con sedano, cetriolo e scalogno, un pas- sato di porri e patate, filetti di merluzzo al timo*, frutta fresca, un infuso con una pianta fra quelle consigliate per questo gruppo sanguigno.
SECONDO MENU
Colazione
Uno yogurt greco con mirtilli (senza zucchero), una tazza di tè verde e 3 frollini a base di farina di riso (senza glutine) oppure un caffè (anche d'orzo), 2 fette di pane d'avena o di farro tostato con confettura di prugne (senza zucchero), un succo d'ananas.
Spuntino
Una macedonia di papaia, uva e banane e una tazza di kefir, una tisana.
Pranzo
Un risotto (con riso integrale) ai funghi insaporito con un battuto di prezzemolo e scorza di limone bio grattugiata, una porzione di coniglio e un contorno di peperoni e zucchine alla piastra. Oppure una porzione di salmone con semi di finocchio con un contorno di cavolini di Bruxelles al vapore con un filo d'olio e un pizzico di sale; per accompagnare, 2 fette di pane senza glutine.
Merenda
Una tazza di tè verde o di infuso con una delle piante consigliate con 3 biscotti integrali oppure uno yogurt greco con composta di mele e 3 noci.
Cena
Pinzimonio di verdure croccanti, vellutata di carote e spinaci insaporita con salvia e prezzemolo, una porzione di agnello al forno con dadolata di ortaggi misti (scegliendo quelli suggeriti per i tipi B).
Oppure in alternativa un piatto di amaranto con sugo di melanzane trifolate, merluzzo cotto al vapore con un'insalatina di germogli e carote condita con succo di limone e olio extravergine d'oliva; puoi accompagnare con 2 fette di pane senza glutine.
TERZO MENU
Colazione
Una tazza di latte magro scremato con un cucchiaio di fiocchi di avena, una banana, un succo d'uva biologico e senza zucchero aggiunto, un caffè o un infuso con una delle piante prescelte.
Oppure una porzione di frutta (per esempio, kiwi, uva o mele), un uovo alla coque, una tazza di caffè dolcificato con il miele oppure una tazza di tisana a base di una delle piante consigliate.
Spuntino
Una porzione di fiocchi di formaggio magro con una pera oppure una tazza di kefir con un cucchiaio di uvetta (precedentemente ammollata in acqua), una mela e un infuso (preparato con una delle piante consigliate per il tipo B).
Pranzo
Una porzione di riso e piselli un piatto di branzino cucinato al forno con aromi e spezie consigliate, una fetta di pane di farro o di pane senza glutine.Oppure una porzione di verdure in pinzimonio con un condimento di olio, aceto e succo di limone, una vellutata di piselli, un uovo alla coque e una fetta di pane di farro o una galletta di riso.
Merenda
Una macedonia di frutta con mele, pere, ananas e 4 fichi secchi condita con il succo di mezzo limone, un infuso o una tazza di tè verde.
Cena
Un minestrone di legumi (escludendo quelli non tollerati dal gruppo sanguigno B), 130 g di fesa di tacchino al curry con peperoni e patate, 2 fette di ananas fresco e una tazza di infuso con una pianta a scelta fra quelle consigliate per i soggetti di tipo B.
Oppure un'insalata di barbabietola rossa (precotta) con cipolle rosse e un pompelmo rosa, un tortino di melanzane preparato con una melanzana, una mozzarella a fettine e un pizzico di origano, una tazza di tisana.