Benessere
|
15/09/2018 08:10

Colesterolo alto: cibi da includere ed evitare nella dieta

Colesterolo alto, bisogna ridurre il quantitativo di grassi saturi negli alimenti e seguire una dieta salutare a basso contenuto di zuccheri

di Giovanna Romano

Cibo e colesterolo
Cibo e colesterolo

 Il colesterolo può essere sia buono che cattivo. A livelli normali, è una sostanza essenziale alla corretta funzione del nostro organismo, ma se la sua concentrazione nel sangue comincia ad essere troppo alta, esso diventa una pericolosa minaccia, in quanto può danneggiare le arterie aumentando considerevolmente il rischio di un attacco cardiaco. In ogni caso, avere degli alti livelli di colesterolo è un problema molto comune tra la gente, e ci sono svariate soluzioni che si possono attuare in modo da abbassarlo, a cominciare dalla propria dieta.

Tutto quello che c’è da sapere sul colesterolo
Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi. Situato in ogni cellula del corpo, esso occupa un ruolo fondamentale in diversi ambiti, ad esempio durante la digestione di cibo e nella produzione di ormoni e di vitamina D. Ha una consistenza cerosa e viene prodotto autonomamente dal nostro organismo – in particolar modo dal fegato – ma può anche essere assunto tramite gli alimenti che consumiamo quotidianamente, soprattutto quelli di origine animale come uova, carne, salumi e formaggi. Come tutti i grassi, il colesterolo non si scioglie nel sangue, per questo motivo, il suo trasferimento dal fegato agli organi periferici avviene tramite delle strutture speciali chiamate lipoproteine. Ci sono due principali tipi di lipoproteine:
Lipoproteine a bassa densità (LDL) – conosciute come il colesterolo “cattivo”, questo a causa del fatto che il colesterolo in eccesso trasportato da questo tipo di lipoproteina si accumula all’interno delle arterie fino a formare placche chiamate ateromi, le quali limitano il fluire del sangue;
Lipoproteine ad alta densità (HDL) – d’altro canto, le lipoproteine ad alta densità sono anche definite il colesterolo “buono” poiché aiutano a rimuovere il colesterolo cattivo dalle arterie riportandolo indietro al fegato, dove viene poi smaltito.
Il colesterolo trasportato dalle LDL viene indicato come LDL-C, quello delle HDL invece come HDL-C.
Il problema sorge se i livelli delle lipoproteine a bassa densità nel sangue aumentano, poiché il rischio di malattie cardiovascolari si estende con essi. Secondo gli esperti, il valore di colesterolo LDL dovrebbe restare sotto i 70 mg/dl e, se dovesse superare i 200 mg/dl, sarebbe il caso di mobilitarsi il prima possibile per degli accertamenti. Pertanto, è importante tenere sempre sotto controllo i livelli di colesterolo nel nostro organismo tramite un aiuto medico.

Cause e sintomi del colesterolo alto
Ci sono molteplici fattori che possono significativamente incrementare il rischio di ipercolesterolemia. Una delle cause principali è senz’altro la predisposizione genetica e la presenza di altri disturbi o patologie come l’ipotiroidismo, il diabete e l’obesità. Altre cause che possono influenzare, anche se minimamente, un innalzamento dei livelli di LDL-C sono lo stress, la mancanza di esercizio fisico e soprattutto un regime alimentare poco bilanciato. Una dieta ipercalorica, ricca di grassi saturi, zuccheri e grassi transgenici non porta nessun beneficio al nostro organismo, specialmente se unita ad uno stile di vita sedentario.
Per quanto concerne i sintomi, un innalzamento dei valori di colesterolo nel sangue, purtroppo, non si presenta tramite nessun segnale visibile. L’unico modo per poter essere certi che sia tutto nella norma è effettuare con regolarità degli esami del sangue, altrimenti, in caso contrario, i valori elevati di colesterolo aumenteranno sempre più, fino a diventare una minaccia silenziosa quanto potente, in grado di provocare gravi danni al nostro organismo.

Alimenti da evitare e da favorire col colesterolo alto
Una dieta ricca di frutta, verdura, grano integrale e legumi possono aiutare a diminuire i livelli del colesterolo “cattivo”, oltre che abbassare la pressione sanguigna, migliorare le difese immunitarie e prevenire infarti e attacchi cardiaci. Per aiutarvi a fare scelte saggie, a livello alimentare, ecco una lista di cibi che vi aiuteranno a migliorare la vostra salute: per quanto riguarda frutta e verdura, scegliete arance, frutti di bosco, mele, patate dolci, broccoli, spinaci e peperoni. Frutta e verdura di questo genere sono naturalmente magri e senza colesterolo, il che li rende alimenti fondamentali per una dieta atta a diminuirne i valori. Anche avena, semi di quinoa, orzo e farina di grano integrale sono in grado di offrirci fibre, carboidrati complessi e proteine, tutti e tre essenziali in una dieta che favorisca l’abbassamento di colesterolo. Prestate sempre attenzione alle etichette, cercando di comprare alimenti a basso contenuto di grassi, zuccheri e sodio. Per quanto riguarda la carne, scegliete petto di pollo e di tacchino, togliendo ovviamente la pelle; cercate inoltre di comprare legumi dall’alto apporto proteico come i fagioli neri, i ceci e la soia. Per quanto riguarda i latticini, si predilige il consumo di formaggi magri, yogurt e latte scremato. Si raccomanda anche cibo contenente omega 3, contenuto nel salmone, tonno, aringa e sgombro. Anche gli oli vegetali sono concessi, come quello extra vergine di oliva, di canola e di semi di girasole.
Alcuni nutrizionisti consigliano poi di omettere dalla vostra dieta cibi come dolci, cracker, biscotti e altri cibi contenenti grassi saturi. In generale, evitate alimenti che possano contenere:
Grassi trans: Questo tipo di acido grasso è dannoso alla salute, non offre alcun beneficio e si trova in snack confezionati come biscotti, cracker e qualche tipo di margarina, quindi ricordatevi di leggere i valori nutrizionali di ogni prodotto che scegliete. Altri cibi che contengono grassi trans sono le patatine dei fast-food, alimenti surgelati, caramelle alla crema e popcorn in busta.
Sale: Troppo sodio non fa altro che aiutare l’aumento della pressione sanguigna, evitate di mangiare snack salati, troppa pizza e cibi dei fast-food.
Zuccheri: Nonostante sia comprensibilmente impossibile chiedere di rinunciarvi totalmente, bisognerebbe farne un consumo limitato, in quanto troppi zuccheri causano problemi come l’aumento di peso, il diabete, malattie cardiovascolari e, ovviamente, aumento del colesterolo. È più facile a dirsi che a farsi, ma se sarete capaci di dare un taglio agli zuccheri sarà tutto di guadagnato. I “soliti sospetti” da dover evitare sono quindi bevande gassate, caramelle, dolci e gelato, ma gli zuccheri sono aggiunti anche a cibi che non potreste mai immaginare, come ketchup, acqua tonica e il cibo dei fast food.

Colesterolo alto: come abbassarlo naturalmente
Non c’è da disperarsi: se i vostri livelli di colesterolo sono elevati, potete fare in modo di abbassarli tramite una serie di accorgimenti naturali: per prima cosa, bisogna ridurre il quantitativo di grassi saturi negli alimenti e seguire una dieta salutare a basso contenuto di zuccheri. I cibi contenenti grassi saturi includono dolci, biscotti, carne, latticini e alimenti con olio di palma. Assieme alla dieta, migliorare l’attività fisica può aiutare a ridimensionare i livelli di colesterolo nel nostro organismo, come anche diminuire il consumo di alcolici e rinunciare alle sigarette. Nel caso in cui tutti questi cambiamenti non siano sufficienti a portare il colesterolo nella norma, un dottore può sicuramente consigliare qualche farmaco che faccia al caso vostro.