Una dieta per restare giovani e non invecchiare. L'alimentazione quotidiana deve fornire tutti i nutrienti fondamentali (carboidrati, proteine e grassi), oltre ad abbondanti quantità di antiossidanti, vitamine, minerali ed enzimi.
A tale scopo è importante seguire una dieta il più possibile varia, privilegiando il consumo di cereali e derivati (riso, pane, pasta ecc.) integrali, in quanto ricchi di fibre detox, sazianti e regolarizzanti per l’intestino, di legumi, di verdure e frutta fresche. Quando possibile, è preferibile rispettare la stagionalità degli ortaggi e scegliere prodotti biologici, meglio ancora se a km zero.
A tutto questo si dovranno aggiungere grassi buoni per condire, primo tra tutti l’olio extravergine d’oliva, ma anche olio di semi di lino o di noce spremuti a freddo, frutta oleosa, piccole quantità di alghe (nori, kombu o wakame, che si trovano anche in polvere, comoda da aggiungere in piccole quantità al cibo già nel piatto).
Cioccolato fondente, è un potente antietà
Il cioccolato fondente di buona qualità con un minimo del 70% di cacao e dolcificato con maltitolo è un buon rimedio naturale antiage utile anche contro il malumore. A fine pranzo e cena, mangiane 2 quadratini.
Nocciole
Prevengono l’osteoporosi. Buone fonti di calcio, ma anche di vitamine E e di magnesio, le nocciole sono indicate per prevenire la fragilità ossea e per mantenere giovane la pelle. Mangiane una manciatina a colazione.
Semi di girasole
Utili per ossa e cervello. Sono fonti di grassi buoni, vitamina E e di calcio e magnesio, elementi efficaci contro l’osteoporosi, per sostenere i muscoli e nutrire il cervello. Mangiane un cucchiaio con il frutto fresco dello spuntino.
Riso integrale
Vince i gonfiori addominali. Fonte di fibre disintossicanti e di sostanze che assorbono i gas intestinali, apporta anche vitamine B e magnesio che migliorano l’umore. Una porzione è di 60g, peso a crudo, da lessare e condire a piacere.
L’acqua mantiene tonica la pelle
Per proteggere la pelle, oltre a mangiare regolarmente alimenti ricchi di vitamina C che contribuiscono alla produzione del collagene, come broccoli, kiwi, agrumi, di vitamina E antietà, come oli vegetali spremuti a freddo, frutta e semi oleosi (soprattutto mandorle, noci, semi di girasole, di chia, di sesamo e di zucca), e di vitamina A benefica per la cute, cute (ortaggi rosso-arancio, uova) è necessario bere tanta acqua nel corso della giornata, in modo da mantenere idratata la pelle e proteggerla dall’invecchiamento.