Alcuni cibi stimolano la veglia, impedendoci di dormire
di Redazione

A volte ci può capitare di trovare difficoltà nel prendere sonno. Non ci riferiamo quindi a una insonnia cronica, che si verifica quando questa difficoltà di addormentarsi si ripete nel tempo. In questi casi è bene rivolgersi a uno specialista. Diverso il discorso invece se la difficoltà si manifesta solo occasionalmente. Le cause in questo caso possono essere diverse: stress oppure uno stile di vita poco sano. Tenendo conto di questo secondo fattore dobbiamo prendere in considerazione l’alimentazione. D’altronde se esistono degli alimenti che conciliano il sonno, ne esistono altrettanti che invece lo disturbano.
Dieta e sonno: gli alimenti da evitare
1) L’alcol non è causa diretta di insonnia, ma va a compromettere la qualità del riposo notturno. In effetti per quanto riguarda il sonno questa bevanda ha un effetto ambivalente: da un lato può propiziare il sonno, specie nel caso dei superalcolici che ci fanno piombare in un sonno profondo, tuttavia compromette la fase REM, quella in cui sogniamo, che è la più importante.
2) Caffè. E’ risaputo che è eccitante del sistema nervoso centrale, per cui non andrebbe preso dopo cena. La caffeina rimane infatti per molto tempo in circolo. In alternativa potete optare per una tisana o una camomilla che invece hanno un effetto distensivo e quindi favoriscono il sonno.
3) La carne rossa. Sarebbe meglio da evitare a cena perché le proteine richiedono una digestione laboriosa. Se avete cenato con un piatto a base di carne rossa lasciate quindi passare almeno un’ora prima di andare a dormire.
4) Cibi speziati o piccanti. Si può fare un discorso analogo a quello per la carne rossa. Si tratta di alimenti infatti che aumentano la temperatura corporea e quindi ci rendono più difficoltoso prendere sono. I cibi grassi, come la carne rossa, risultano difficili da digerire, per cui andrebbero evitati.
5) Sale. Andrebbe sostituito con le erbe aromatiche che insaporiscono ugualmente i cibi, ma senza farci venire sete durante la notte. Patatine e snack salati da evitare quindi nelle ore serali.
6) Acqua. Si raccomanda di berne almeno due litri al giorno. I suoi benefici sono indiscutibili, ma di notte vi è il rischio di doversi alzare continuamente per andare al bagno. E preferbile bere a cena e poi limitarsi a non più di un bicchiere di acqua sul comodino.
7) Cioccolato fondente. Come il caffè anche il cioccolato contiene non solo la caffeina, ma anche altre sostanze stimolanti come la teobromina che pure ha un effetto eccitante. Insomma se non volete trascorrere la notte in un continuo andirivieni tra letto e bagno sarebbe meglio da evitare.
8) Gli agrumi, in particolare il pompelmo, aumentano l’acidità di stomaco, per cui è meglio evitarli.
© Riproduzione riservata